In questo articolo vi presenterò un tipico prodotto dell’artigianato tessile russo. Se vi doveste recare in Russia o conosceste qualcuno che vi si dovesse recare, cerchereste di mettere su un vostro mobile come souvenir una bella matrioska. Infatti, ogni volta che vado in Russia c’è qualcuno che mi chiede di portargli una matrioska oppure una bottiglia di vodka. Il motivo è dovuto al fatto che in tema di souvenir, la Russia viene immediatamente abbinata a matrioske e vodka. Ma è logico che non è così! Quindi nel percorso di scoperta della Russia che vi propongo in questo blog, tra i tanti altri oggetti che vale la pena di acquistare, oggi vi presenterò gli scialli di Orenburg.
Iniziamo inquadrando il contesto geografico. Orenburg è una regione della Russia sudoccidentale, situata in prossimità della catena montuosa degli Urali meridionali, vicino al confine con il Kazakistan. Il suo capoluogo è l’omonima città di Orenburg. Le principali attività economiche della regione sono l’agricoltura e l’allevamento. Ma la regione è appunto famosa per la produzione artigianale di scialli creati con la lana di capra.
La lavorazione artigianale degli scialli di Orenburg risale a circa 250 anni fa, quando le donne cosacche esperte nell’arte della maglia e del ricamo, crearono degli scialli con i peli di capra filati che venivano chiamati “ragnatele”. Questi scialli erano indossati dai pastori degli Urali, indifferentemente sia dagli uomini che dalle donne, in quanto garantivano il caldo nei gelidi e ventosi inverni russi. Nel 1776 nacque la prima fabbrica di questi scialli. Al di fuori della Russia, vennero presentati nel 1857 alla fiera internazionale di Parigi e nel 1862 all’esposizione internazionale di Londra, divenendo così ben presto famosi in tutto il mondo. (1) (2) (3) La cosacca Maria Uskova per il suo scialle di pelo di capra fu insignita di una medaglia d’oro. (2) Lo scrittore italiano Antonio Gallenga nel suo libro “Un viaggio estivo in Russia” pubblicato nel 1883 dalla casa editrice di Parma “Battei Luigi”, a proposito degli scialli di Orenburg racconta: “Tra le cose più importanti da vedere ci sono i foulard di lana di Orenburg. Sono così sottili che si possono far passare attraverso un anellino da donna. Ciononostante sono così ampi che una donna può interamente avvolgersi in questo foulard, dalla testa ai piedi.”
Il fattore che rende questi scialli unici al mondo per la loro morbidezza, elasticità e resistenza, oltre all’abile lavorazione artigiana, è costituito dal fatto che il pelo delle capre di Orenburg è il più sottile al mondo. Infatti il suo spessore è di 16-18 micron (da 3 a 4 volte inferiori allo spessore di un capello), mentre la consistenza delle più famose lane d’angora di capra varia dai 22 ai 24 micron. Dopo la fiera internazionale di Parigi alcuni imprenditori tessili francesi prelevarono delle capre da Orenburg per tentare di allevarle in Francia e stabilirvi lì la produzione. Ma il tentativo fallì, in quanto il clima temperato francese non era favorevole per l’allevamento di queste capre che hanno il loro habitat naturale nelle steppe degli Urali. Lo stesso accadde con ulteriori tentativi effettuati in Sud America ed in Australia. (1) (2) (3)
Guardando la fotografia qui sopra, potreste immaginare che questi scialli siano semplicemente un accessorio di abbigliamento utilizzato al fine estetico dell’abbigliamento. Ma in realtà hanno un’eccellente capacità di mantenere il corpo caldo durante la stagione fredda. E di freddo in Russia se ne intendono!
Alcuni abitanti di Orenburg hanno un’usanza legata alla proposta di fidanzamento: questa usanza prevede che l’uomo doni l’anello di fidanzamento all’interno del quale passa uno scialle a “tela di ragno”. Si sceglie questo tipo di scialle poiché è l’unico in grado di poter passare attraverso un anello. E così è molto più romantico che non donare l’anello rinchiuso in una scatoletta. La scatoletta la si può sempre consegnare successivamente a parte.
Chiunque possieda uno scialle di Orenburg od abbia avuto la possibilità di recarsi in questa regione e parlare con le donne che lo indossano quotidianamente quando il clima lo richiede, saprà che questi scialli ha una notevole longevità e resistenza ed il loro aspetto non deteriora con il tempo. Anche per questi motivi gli scialli di Orenburg possono essere considerati delle vere e proprie opere d’arte.
Nella città di Orenburg gli scialli li potrete trovare in negozi specializzati nella vendita di questo prodotto e situati direttamente nelle fabbriche in cui vengono prodotti oppure presso il mercato Zeleny. Tuttavia, se questo articolo vi avesse incuriosito e non poteste recarvi in Russia in un prossimo futuro, grazie ad internet avrete la possibilità di trovare rivenditori specializzati.
Luca D’Agostini
Fonti:
(1) Breve storia degli scialli di Orenburg
Devi accedere per postare un commento.