Aleksej Leonidovič Kudrin è il Presidente della Camera dei Conti della Federazione Russa ed ex Ministro delle Finanze. E’ considerato uno dei politici russi di maggior spessore.
Il suo miglior risultato è stato aver coadiuvato il presidente Putin nel far uscire la Russia dalla crisi finanziaria.
Kudrin è nato in una piccola cittadina della Lettonia il 12 ottobre 1960. Suo padre era un soldato sovietico.
Dopo essersi diplomato, Kudrin si trasferì a Leningrado dove lavorò per 2 anni come meccanico ed istruttore presso l’Accademia dei Trasporti e della Logistica del Ministero della Difesa dell’Unione Sovietica. Successivamente, si iscrisse alla facoltà di economia dell’Università Statale di Leningrado, presso la quale si laureò nel 1983.
Dopo essersi laureato come economista, Kudrin fu assegnato all’Istituto dei Problemi Sociali ed Economici dell’Accademia delle Scienze dell’Unione Sovietica, dove incontrò Anatolij Čubajs, il quale ebbe un ruolo significativo nel destino del futuro ministro delle finanze. Da quel momento in poi, la carriera professionale di Kudrin divenne strettamente connessa con il settore finanziario.
Nel 1990, Kudrin entrò nella squadra del sindaco di Leningrado, Anatolij Sobčak ed in questa occasione incontrò il futuro Presidente della Russia, Vladimir Putin, che a quel tempo era un ufficiale del KGB.
Fino al 1996, Kudrin ricoprì varie posizioni legate all’economia e alla finanza nell’amministrazione cittadina di San Pietroburgo, dove, insieme a molte importanti figure politiche della Federazione Russa, si unì al governo del Paese ed iniziò a lavorare sotto la guida dell’ex Presidente della Federazione Russa Boris Eltsin .
Nel 1997 fu nominato Vice Ministro delle Finanze. Nel 2000, Kudrin fu nominato Ministro delle Finanze e nel 2002 è stato a capo del Consiglio Nazionale delle Banche presso la Banca di Russia. Nello stesso periodo, entrò nella commissione governativa della Federazione Russa su progetti di investimento.
Come Ministro delle Finanze, Kudrin rimase in carica fino alla fine del 2011. Il motivo delle sue dimissioni fu il disaccordo riguardo la politica economica intrapresa da Dmitrij Medvedev.
I successi di Kudrin nel periodo in cui ricoprì la carica di ministro sono risultati significativi per l’economia russa. Grazie anche e Kudrin, il Paese ha attuato una riforma fiscale, ridotto le aliquote IVA, introdotto una «imposta piatta» sul reddito, ha apportato modifiche alla legislazione russa, rimuovendo le scappatoie per l’evasione fiscale.
Il presidente Putin si è sempre dichiarato orgoglioso del lavoro svolto da Kudrin, riconoscendogli un ruolo fondamentale nel rafforzamento dell’economia della Federazione Russa e della risoluzione di una serie di problemi economici su vasta scala.
Dal 2013, Kudrin è stato incluso nel Consiglio Economico sotto la supervisione del Presidente della Federazione Russa.
Dal 22 maggio 2018 ricopre la carica di Presidente della Camera dei Conti della Federazione Russa, il più alto organo permanente di controllo statale esterno (audit) della Russia.
Per quanto concerne la vita personale, Kudrin si è sposato due volte e la seconda moglie è una ex giornalista di nome Irina Tintjakova, con la quale ha avuto un figlio di nome Artёm. La moglie dirige la fondazione benefica «Corona del Nord», che fornisce assistenza agli orfanotrofi e ai collegi.
Con la prima moglie, Veronika Sharova, Kudrin ha avuto una figlia di nome Polina la quale dopo il divorzio dei genitori è cresciuta con la madre ed oggi vive a San Pietroburgo, dove è divenuta una donna d’affari di successo e fondatrice di una galleria d’arte.
Kudrin detesta la vita mondana e fuori dal lavoro preferisce riposare nella cerchia familiare, fuori da eventi affollati e rumorosi. Ogni anno, d’inverno, si concede una breve vacanza in una stazione sciistica in Austria, dove si reca con la moglie e il figlio. Oltre allo sci, Kudrin ama l’hockey e il tennis.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti:
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.