Il quadrimotore AN-12 è stato sicuramente un velivolo eccezionale. Creato in modo sorprendentemente tempestivo, costruito in quantità sufficienti e con un buon livello tecnico, senza particolari esigenze di funzionamento, facile da pilotare ed in grado di trasportare un elevato carico, l’AN-12 ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo, ed è ha rappresentato per anni un fiore all’occhiello dell’intera industria aeronautica sovietica. Dal 1965, praticamente qualsiasi evento di rilevanza avvenuto nel Paese, ed in alcuni casi anche al di fuori dell’Unione Sovietica, vide la partecipazione del leggendario AN-12. È stato attivamente utilizzato per assistere in tempi di catastrofi naturali, sviluppo di aree disabitate, partecipazione diretta in crisi geopolitiche ed in conflitti armati. Tutto ciò, ha reso per molti anni l’AN-12 il principale aereo da trasporto del pianeta.
Nel novembre 1955, la Risoluzione del Consiglio dei Ministri dell’Unione Sovietica emise un decreto che ordinava alla fabbrica di Antonov di sviluppare due velivoli contemporaneamente: uno per il trasporto militare o trasporto merci ed un altro per il trasporto civile dei passeggeri.
Già nel luglio del 1956, il layout del futuro aereo era pronto. Nel dicembre del 1957, il prototipo dell’aereo in fase di progettazione, prese il volo per la prima volta.
Nel 1958, si iniziò a testare l’aereo ed i test terminarono nel giugno del 1959. Nello stesso anno fu messo in servizio l’aereo AN-12. Il velivolo ha dimostrato un elevato carico utile. Per questo motivo, l’AN-12 è rimasto per molti anni il principale velivolo da trasporto militare sovietico.
Nel dicembre del 1961, un aereo AN-12, equipaggiato con un carrello di atterraggio munito di sci, volò lungo la rotta Mosca-Antartide-Mosca. L’aereo volò ed atterrò anche nel polo nord. Nel giugno del 1965, un aereo AN-12 da trasporto civile dei passeggeri, fu presentato a Le Bourget al XXVI International Aerospace Show. Nel febbraio del 1966, questo aereo iniziò il regolare trasporto di merci sulla rotta Mosca-Riga-Parigi con insegna Aeroflot. Nel luglio 1969 fu attivata la linea Vladivostok-Amsterdam. Gli aerei AN-12 sono stati ripetutamente utilizzati per trasportare aiuti umanitari in varie parti del pianeta quando si sono verificati disastri, catastrofi naturali e altri cataclismi. Nel 1991-92, I piloti russi ala guida di questo aereo, hanno stabilito 39 record mondiali di velocità e altitudine.
La velocità di crociera dell’AN-12 si è dimostrata fenomenale per un aereo da trasporto. L’aeromobile nel corso degli anni di produzione è stato più volte aggiornato. Furono prodotti in totale 1242 velivoli (258 a Voronezh, 155 a Irkutsk, 830 a Tashkent). Nel corso degli anni, 183 aerei AN-12 sono stati consegnati in Polonia, Malesia, Etiopia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Cina, Cuba, Iraq, Yemen, India, Indonesia, Egitto, Ghana, Guinea, Algeria, Bulgaria e Afghanistan. Alcuni di loro sono ancora in servizio attivo in ambito militare e sono anche utilizzati nell’aviazione civile da alcune compagnie aeree di questi Paesi.
Il velivolo AN-12 ha la seguente descrizione tecnica:
Anno di creazione: 1957.
L’equipaggio è composto di 5-6 persone.
La capacità di carico inizialmente era di 14,2 tonnellate, successivamente fu aumentata a 17 tonnellate.
La velocità massima è di 780 km/h.
La velocità di crociera è di 570 km/h.
La migliore altitudine di volo è 8500 m.
L’altitudine massima è di 10.200 m.
L’autonomia è di 3600 km.
L’apertura alare è di 38 m.
Il velivolo è lungo 33,1 m.
L’equipaggio ottiene una visione d’insieme attraverso la punta vetrata della fusoliera. In caso di una situazione di emergenza, l’equipaggio può lasciare l’aereo attraverso due portelli di fuga: quello in alto, se l’atterraggio di emergenza viene effettuato in acqua senza un carrello di atterraggio e quello in basso per lasciare l’aereo in aria.
Nonostante l’affidabilità del velivolo, l’AN-12 è stato spesso oggetto di vari disastri. Secondo i dati, gli incidenti aerei e gli incidenti gravi hanno portato alla perdita di oltre 225 AN-12. Questo numero non include aerei abbattuti duranti i conflitti armati nei quali è stato impiegato. Comunque, tanti incidenti sono dovuti all’enorme utilizzo che è stato fatto di questi mezzi e l’elevato numero di anni in cui è stato in servizio.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.