Aleksandr Jakovlevič Rozenbaum è un cantautore russo premiato con l’onorificenza di Artista Onorato della Federazione Russa e di Artista del Popolo.
E’ nato a Leningrado il 13 settembre 1951 da una famiglia di medici, il padre era un urologo e la madre una ginecologa.
Trascorse i primi sei anni della sua infanzia in Kazakistan, dove i suoi genitori lavoravano all’interno di un ospedale. Dopo 6 anni, la famiglia ritornò a Leningrado. Aleksandr studiò con profitto ed imparò il francese. Parallelamente alla scuola ed al liceo frequentò una scuola di musica, specializzandosi in pianoforte e violino. Autonomamente, a casa propria, imparò a suonare la chitarra come autodidatta.
Oltre alla musica era appassionato di sport. Nella prima infanzia, praticò il pattinaggio artistico mentre in adolescenza praticò il pugilato in modo agonistico.
Dopo essersi diplomato, Rozenbaum si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell’Università di Leningrado in quanto decise di seguire le orme dei suoi genitori. Di conseguenza si laureò in medicina specializzandosi in anestesia e rianimazione. Dopo la laurea iniziò a lavorare al pronto soccorso ed allo stesso tempo frequentò una scuola di jazz. La passione per la musica era così forte però, che l’artista si trovò di fronte ad una scelta: continuare a fare il medico oppure dedicarsi completamente alla carriera musicale. Aleksandr Rozenbaum scelse la musica.
Le sue prime canzoni erano basate su storie mediche. A metà degli anni ottanta iniziò a tenere le sue prime esibizioni musicali le quali però riscuotevano poco successo di pubblico.
La svolta avvenne quando si recò più volte in Afghanistan per cantare di fronte ai soldati russi inviati nella Missione a Contingente Limitato. Da quel momento il tema delle sue canzoni divenne principalmente la guerra e la storia della Russia.
Negli anni successivi, nelle sue canzoni, Aleksandr Rozenbaum ha sempre più frequentemente affrontato Il tema militare con particolare riferimento alla Grande Guerra Patriottica.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le sue canzoni cominciarono anche a trattare il tema del popolo di Israele, rendendo omaggio a sua padre che era di religione ebraica.
Rozenbaum ha spesso realizzato brani cantati in duetto con artisti famosi quali, Zara, Grigorij Leps e Iosif Kobzon.
Per quanto concerne la sua vita personale, Aleksandr Rozenbaum si sposò una prima volta quando era ancora studente alla facoltà di medicina. Ma quel matrimonio durò nove mesi.
Dopo un anno si sposò una seconda volta, sempre con una sua compagna di studi universitari, Elena Savshinskaja, con la quale vive tuttora. Nel 1976, nacque la loro unica figlia, di nome Anna.
Il cantante ama molto i cani. Oltre alle attività musicali, Rozenbaum è anche un uomo d’affari di successo. È proprietario di un ristorante di lusso e comproprietario del birrificio «Толстый Фраер» di San Pietroburgo.
Con ordinanza del Ministro della Difesa della Federazione Russa dell’11 ottobre 2000, Rozenbaum è stato promosso colonnello del servizio medico della riserva.
Nel 2003 è stato eletto alla Duma di Stato della Federazione Russa, come deputato del partito del presidente Putin «Russia Unita».
Nel dicembre 2015, per la sua posizione politica, per le sue opinioni sugli eventi ucraini del 2013-2014 ed il sostegno manifestato agli eroi che tutt’oggi combattono nel Donbass contro le atrocità commesse dalle milizie golpiste di Kiev, Rozenbaum è stato incluso nella lista nera delle «persone non grate» sul territorio dell’Ucraina.
Di seguito vi lascio all’ascolto di due canzoni scritte e cantate da Rozenbaum. I video dei brani che ascolterete riproducono immagini che trattano l’argomento delle canzoni.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.