Il fucile anfibio ADS è un’arma unica al mondo per le sue caratteristiche. E’ un perfetto fucile che può funzionare sott’acqua ed un fucile d’assalto per le operazioni sulla terra ferma. Inoltre l’arma dispone anche di un lanciagranate. Può essere definita un’arma comoda, potente, universale.
Fino al 2013 quest’arma non poteva essere mostrata al grande pubblico se non nelle fotografie. La prima volta che è apparsa al grande pubblico è stato in occasione del Salone Navale di San Pietroburgo nel 2013.1
Quest’arma è in dotazione alle forze speciali della Marina Militare della Federazione Russa. Negli anni ’70, l’armamento delle divisioni speciali della marina sovietica consisteva in un fucile mitragliatore subacqueo automatico ed in una pistola subacquea. Nell’ambiente acquatico, questi tipi di armi hanno mostrato risultati eccellenti, ma a terra si dimostrarono molto meno efficaci. E questo comportava un serio problema poiché le forze speciali della Marina, nel corso della medesima missione dovevano agire allo stesso modo in acqua e sulla terraferma. Di conseguenza i membri delle forze speciali dovevano portare con loro delle armi e munizioni aggiuntive da utilizzare sul terreno.2
Per questo motivo, il comando della Marina incaricò l’azienda russa «Tula Instrument Design Bureau» di sviluppare una nuova arma che rispondesse alle esigenze delle forze speciali.
Uno dei principali vantaggi del fucile anfibio ADS è la possibilità di utilizzare cartucce della stessa dimensione, sia in acqua che a terra. Ciò significa che non è necessario avere armi diverse oppure caricatori diversi. E’ possibile portare con se delle munizioni ed utilizzare lo stesso caricatore. Inoltre l’arma, può montare qualsiasi tipo di caricatore in dotazione ai fucili d’assalto Kalashnikov.2
L’efficacia dello sparo in acqua è eccezionale. L’arma ed i proiettili subacquei sono stati progettati in modo che i colpi sparati sott’acqua non subiscano deviazioni di traiettoria e viaggino ad altissima velocità. Sulla terra ferma il fucile d’assalto ADS ha le medesime prestazioni e può sparare alla stessa distanza di un normale fucile d’assalto.2
In fase di progettazione l’arma è stata testata in vari tipi di situazioni climatiche e il fucile anfibio ADS ha dimostrato di poter funzionare perfettamente anche nelle situazioni più critiche sia in acqua che fuori.
Il calibro del fucile anfibio ADS è 5.45×39. La lunghezza dell’arma è pari a 66 cm. Il peso senza cartucce è di 4,6 Kg. Sul suo corpo è possibile installare una torcia tattica, ottiche da puntamento, visore notturno, un disegnatore del bersaglio laser, silenziatore e una baionetta.2
Per l’uso del fucile anfibio ADS in missioni segrete, gli ingegneri progettisti hanno sviluppato una funzione importante: nel caso di sparo di un colpo singolo, il bossolo non viene espulso automaticamente ma finisce in un canale speciale, consentendo così di non lasciare tracce inutili durante l’esecuzione della missione.
Come abbiamo precedentemente accennato, il fucile anfibio ADS dispone anche di un lanciagranate da 40mm integrato sotto la canna, in grado di colpire il nemico ad una distanza massima di 400 metri.2
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.