Negli anni Settanta le Forze Armate dell’Argentina erano le più forti dell’America Latina e inoltre il paese aveva un complesso militare-industriale abbastanza ben sviluppato. Tuttavia, la sconfitta subita ad opera della Gran Bretagna nella Guerra delle Isole Falkland e la conseguente crisi economica e finanziaria, le cui conseguenze sono ancora avvertite in Argentina, hanno inferto un duro colpo all’esercito e alla marina argentina.
Per decenni l’equipaggiamento militare dell’arsenale dell’esercito argentino non è stato praticamente aggiornato, e i mezzi sono entrati in servizio sono ammodernamenti di vecchi equipaggiamenti con caratteristiche tattiche e tecniche molto basse. Il problema è la scarsa manutenzione delle attrezzature militari, nonché la mancanza di pezzi di ricambio necessari. Sulla base di questi problemi, il livello di addestramento al combattimento delle forze argentine è gravemente diminuito, specialmente nell’aeronautica militare.
Quando iniziò la guerra delle Falkland, l’Argentina aveva davvero forze armate sufficientemente potenti che consentirono al presidente Leopoldo Galtieri di sfidare la Gran Bretagna, che, sebbene per lungo tempo non fosse più la regina dei mari, rimaneva comunque una forte potenza nucleare europea.
Durante la guerra, l’Argentina fece affidamento sui suoi aerei, ritenendo giustamente che non poteva competere con la flotta britannica. Con gli attacchi aerei, l’Argentina sperava di infliggere danni consistenti alla flotta britannica. Ad un certo punto, l’ammiraglio britannico John Forster Woodward ammise mentalmente la possibilità di una sconfitta (lo scrisse anni dopo nelle sue memorie), ma l’Argentina semplicemente non aveva abbastanza velivoli riparabili per effettuare raid aerei su larga scala. Si stima che durante i combattimenti, l’Argentina abbia perso circa 100 aerei ed elicotteri, inclusi 22 aerei d’attacco Skyhawk A-4 di fabbricazione statunitense, corrispondente a circa un quarto del totale della flotta aerea. A seguito delle azioni dell’aviazione argentina, la Gran Bretagna perse due fregate, due cacciatorpedinieri, tra cui l’ultimo cacciatorpediniere Sheffield, la cui perdita fu un vero e proprio colpo per tutto il Regno, una nave da sbarco, nonché la nave portacontainer «Atlantic Conveyor», che affondò insieme agli elicotteri trasportati e alle attrezzature per creare un campo d’aviazione sulla testa di ponte catturata dagli inglesi. Inoltre, 3 cacciatorpedinieri, 2 fregate e una nave da sbarco subirono gravi danni.
Eppure, l’Argentina ha perso. Per il paese, questa sconfitta è stata un duro colpo per l’orgoglio nazionale. Fu la causa diretta della caduta della giunta militare argentina. Già il 17 giugno 1982, il generale Leopoldo Galtieri si dimise sotto l’influenza di manifestazioni di massa. Allo stesso tempo, la necessità della guerra e il suo significato storico sono ancora oggetto di aspre controversie in Argentina, e le autorità del paese non abbandonano ancora le loro rivendicazioni sulle isole. Possiamo dire che la Guerra delle Falkland è stata la vetta più alta toccata dall’efficienza delle forze armate argentine, da allora molto è cambiato in peggio.
Oggi, le forze armate dell’Argentina sono composte da forze di terra, aeronautica e marina. Il comandante supremo delle forze armate argentine è il Presidente del Paese, il quale ha il potere di dichiarare guerra con l’approvazione del Congresso Nazionale.
Il numero totale di appartenenti alla forze armate del paese è di circa 74,4 mila persone.
Esercito Argentino
L’esercito argentino è stato fondato il 29 maggio del 1810, quattro giorni dopo il rovesciamento del dominio coloniale spagnolo. Il nuovo esercito nazionale venne composto da preesistenti reggimenti coloniali.
L’esercito argentino nel corso della sua storia ha assunto un ruolo decisivo nella storia politico-sociale argentina assumendo più volte il potere dittatoriale dopo aver effettuato, in collaborazione con le altre forze armate, ripetuti colpi di stato contro le autorità democratiche. Nel 1976 l’esercito, dopo una breve parentesi democratica, riprese il potere con la giunta militare presieduta dal generale Jorge Rafael Videla il quale si rese colpevole di crimini contro l’umanità organizzando una brutale dittatura basata sulla violenza repressiva incontrollata e indiscriminata contro ogni oppositore reale o presunto tra i cittadini, la cultura, i partiti, i sindacati, le università.
La caduta del Regime militare fu favorita dalla pesante sconfitta subita dall’Argentina nella Guerra delle Falkland (Guerra de las Malvinas) contro la Gran Bretagna nella primavera del 1982; in questa occasione l’esercito argentino non diede prova di grande efficienza. La numerosa guarnigione presente nelle isole al comando del generale Mario Menendez, male equipaggiata e formata principalmente da giovani coscritti, non fu in grado di contrastare lo sbarco e l’avanzata delle forze britanniche e fu costretta alla resa dopo una breve resistenza il 14 giugno 1982.
Gli armamenti a disposizione dell’Esercito Argentino comprendono:
— pistola semiautomatica Browning HP «FN P35» 9mm, di fabbricazione belga;
— fucile d’assalto Colt M4 5,56mm, di fabbricazione statunitense;
— fucile di precisione Steyr SSG 69, di fabbricazione austriaca;
— mitragliatrice pesante Browning M2 12,7 mm, di fabbricazione statunitense;
— lanciarazzi anticarro leggero monouso Saab Bofors «AT-4», di fabbricazione svedese;
— lanciarazzi M72 LAW, di fabbricazione statunitense;
— lanciagranate da 40mm Mk 19, di fabbricazione statunitense;
— missile anticarro CITEFA «Mathogo», di fabbricazione argentina;
— sistema d’arma controcarro a lunga gittata filoguidato di seconda generazione con guida del missile semiautomatica tramite sorgente IR «BGM-71 TOW», di fabbricazione statunitense;
— missile terra-aria a guida laser Saab Bofors «RBS-70», di fabbricazione svedese;
— N. 1.000 fuoristrada Mercedes-Benz G-Class, di fabbricazione tedesca;
— N. 30 fuoristrada Agrale Marrua, di fabbricazione brasiliana;

Agrale Marrua
— N. 28 fuoristrada VLEGA Gaucho, di fabbricazione argentino-brasiliana;

VLEGA Guacho
— N. 40 veicoli multifunzione su ruote ad alta mobilità MRZR Polaris, di fabbricazione statunitense;

MRZR Polaris
— N. 134 veicoli multifunzione su ruote ad alta mobilità HMMWV, di fabbricazione statunitense;
— N. 200 Pickup Ford «Ranger», di fabbricazione argentino-statunitense;

Ford Ranger
— N. 50 Pickup Volkswagen «Amarok», di fabbricazione tedesco-argentina, in uso alla polizia militare;
— N. 30 Pickup Ford «Super Duty», di fabbricazione statunitense;

Ford Super Duty
— N. 1.000 camion Mercedes-Benz 4×4, di fabbricazione tedesco-argentina;
— N. 200 camion IVECO, di fabbricazione italiana;
— N. 30 camion tattici 6×6 Oshkosh FMTV, di fabbricazione statunitense;

Oshkosh FMTV
— N. 20 camion tattici 6×6 Pinzaguer, di fabbricazione austriaca;
— N. 100 camion tattici 6×6 M35, di fabbricazione statunitense;

M35
— N. 100 camion da 5 tonnellate 6×6 M54, di fabbricazione statunitense;
— N. 50 camion da 5 tonnellate 6×6 M939, di fabbricazione statunitense;
— N. 80 camion 6×6 M916A3 «Freightliner», di fabbricazione statunitense;
— N. 330 mortai FM-120 da 120mm, di fabbricazione argentina;
— N. 1100 mortai FM-81 da 81mm, di fabbricazione argentina;
— N. 214 mortai FM-60 da 60mm, di fabbricazione argentina;
— N. 230 cannoni antiaerei Oerlikon 20mm, di fabbricazione svizzera;
— N. 38 cannoni antiaerei Oerlikon GDF 35mm, di fabbricazione svizzera;

Cannone antiaereo GDF
— N. 24 cannoni antiaerei Bofors 40mm, di fabbricazione svedese;
— N. 60 obici leggeri da 105 mm M2A1 (M101A1), di fabbricazione statunitense;

Obice leggero da 105 mm M2A1
— N. 64 obici da montagna OTO Melara 105 mm M56, di fabbricazione italiana;
— N. 108 obici da campo CITEFA Modelo 77 155mm, di fabbricazione argentina;

Obice da campo CITEFA Modelo 77 155mm
— N. 2 sistemi d’artiglieria da campo a lungo raggio CALA 30 155mm, di fabbricazione argentina;

Sistema d’artiglieria da campo a lungo raggio CALA 30 155mm
— N. 48 obici trainati da 155 mm M114, di fabbricazione statunitense;
— N. 13 obici cingolati da 120 mm M106, di fabbricazione statunitense;
— N. 13 veicoli da combattimento armati di mortaio (VCTM), di fabbricazione tedesco-argentina;

Veicolo da combattimento armati di mortaio (VCTM)
— N. 20 obici semoventi AMX Mk F3 da 155mm, di fabbricazione francese;

Obice semoventi AMX Mk F3 da 155mm
— N. 17 obici semoventi da 155mm VCA Palmaria, di fabbricazione italo-argentina;

Obice semoventi da 155mm VCA Palmaria
— N. 4 lanciarazzi multipli SLAM «Pampero», di fabbricazione argentina;

Lanciarazzi multipli SLAM «Pampero»
— N. 20 lanciarazzi multipli da 127mm CITEDEF CP-30, di fabbricazione argentina;

Lanciarazzi multipli da 127mm CITEDEF CP-30
— N. 2 lanciarazzi multipli TAM VCLC, di fabbricazione argentina;
— N. 499 veicoli cingolati da trasporto truppe M113, di fabbricazione statunitense;
— N. 28 veicoli cingolati da trasporto truppe M548, di fabbricazione statunitense;
— N. 47 veicoli blindati anfibi da trasporto truppe MOWAG «Grenadier», di fabbricazione svizzera;
— N. 9 veicoli da trasporto truppe Alvis Tactica, di fabbricazione britannica, utilizzati per la missione di pace ad Haiti sotto l’egida delle Nazioni Unite.
— N. 4 veicoli da trasporto truppe WZ-551, di fabbricazione cinese, utilizzati per la missione di pace ad Haiti sotto l’egida delle Nazioni Unite.

Veicolo da trasporto truppe WZ-551
— N. 28 veicoli da combattimento della fanteria AMX-13 VCPC , di fabbricazione francese;
— N. 9 veicolo da combattimento con funzioni di comando (VCPC), di fabbricazione tedesco-argentina;
— N. 123 veicolo da combattimento per la fanteria (VCTP), di fabbricazione tedesco-argentina;

Veicolo da combattimento per la fanteria (VCTP)
— N. 48 autoblindo corazzati da ricognizione Panhard AML-90, di fabbricazione francese;

Autoblindo corazzati da ricognizione Panhard AML-90
— N. 118 carri armati leggeri SK-105 Kürassier, di fabbricazione austriaca;

Carri armati leggeri SK-105 Kürassier
— N. 54 carri armati leggeri AMX-13/105, di fabbricazione francese;
— N. 231 carri armati medi Tanque Argentino Mediano (TAM), di fabbricazione tedesco-argentina;

Carri armati medi Tanque Argentino Mediano (TAM)
— N. 3 aerei da ricognizione Diamond DA42 Twin Star, di fabbricazione austriaca;
— N. 3 aerei da trasporto militare leggero CASA C-212 Aviocar, di fabbricazione spagnola, acquistati usati nel 2015;
— N. 6 aerei da trasporto monomotore turboelica Cessna T207 «Skywagon», di fabbricazione statunitense;

Aereo da trasporto monomotore turboelica Cessna T207 «Skywagon»
— N. 4 aerei da trasporto monomotore turboelica Cessna 208 «Caravan», di fabbricazione statunitense;

Aereo da trasporto monomotore turboelica Cessna 208 «Caravan»
— N. 6 aerei da trasporto bimotore turboelica Swearingen Metroliner SA226, di fabbricazione statunitense;
— N. 2 aerei da trasporto bimotore turboelica de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter, di fabbricazione canadese;
— N. 2 elicotteri multiruolo AgustaWestland AW109, di fabbricazione italiana;
— N. 20 elicotteri multiruolo Bell 206 Jet Ranger, di fabbricazione statunitense;

Elicotteri multiruolo Bell 206 Jet Ranger
— N. 3 elicotteri da trasporto medio Aérospatiale AS 332 Super Puma, di fabbricazione francese;
— N. 5 elicotteri da trasporto medio Aérospatiale SA 315B Lama, di fabbricazione francese;
— N. 44 elicotteri multiruolo Bell UH-1 Huey, di fabbricazione statunitense, acquistati usati tra il 1992 e il 2007;

Elicottero multiruolo Bell UH-1 Huey
— N. 1 elicotteri multiruolo Bell 212, di fabbricazione statunitense.
— N. 6 aerei da ricognizione senza pilota Lipan M3, di fabbricazione argentina;

Aereo da ricognizione senza pilota Lipan M3
Aeronautica Militare Argentina (Fuerza Aérea Argentina)
Gli armamenti a disposizione dell’Aeronautica Militare Argentina comprendono:
— N. 24 cacciabombardieri Lockheed Martin A-4AR Fightinghaw, di fabbricazione statunitense. Sviluppati su richiesta dell’Aeronautica Militare Argentina, si tratta di velivolo da attacco al suolo che si identificano come il più moderno upgrade del McDonnell Douglas A-4 Skyhawk. Sono entrati in servizio nella Fuerza Aérea Argentina nel 1998 e ad oggi la loro operatività è molto limitata per la carenza di pezzi di ricambio.

Cacciabombardiere Lockheed Martin A-4AR Fightinghaw
— N. 6 aerei da attacco al suolo FMA IA-63 Pampa III, di fabbricazione argentina. Ulteriori 2 aerei sono stati ordinati il 7 marzo 2019.

Aereo da attacco al suolo FMA IA-63 Pampa III
— N. 1 aereo da ricognizione FMA IA-58 Pucará Fénix, di fabbricazione argentina;

Aereo da ricognizione FMA IA-58 Pucará Fénix
— N. 1 aereo per la guerra elettronica Learjet 35A, di fabbricazione statunitense;

Aereo per la guerra elettronica Learjet 35A
— N. 3 aerei da ricognizione Diamond DA42 Twin Star, di fabbricazione austriaca;
— N. 2 aereo per il rifornimento in volo Lockheed KC-130H «Hercules», di fabbricazione statunitense;

Aereo per il rifornimento in volo Lockheed KC-130H «Hercules»
— N. 4 aerei da trasporto militare Lockheed C-130H «Hercules», di fabbricazione statunitense;
— N. 4 aerei da trasporto bimotore turboelica de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter, di fabbricazione canadese;

Aereo da trasporto bimotore turboelica de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter
— N. 3 aerei da trasporto SAAB 340, di fabbricazione svedese;

Aereo da trasporto SAAB 340
— N. 1 aereo da evacuazione medica FOKKER-28 1000C, di fabbricazione olandese;

Aereo da evacuazione medica FOKKER-28 1000C
— N. 2 aerei da trasporto Piper PA-31 «Navajo», di fabbricazione statunitense;
— N. 2 elicotteri da trasporto militare pesante Mil MI-171E Hip-H, di fabbricazione russa;

Elicottero da trasporto militare pesante Mil MI-171E Hip-H
— N. 12 elicotteri multiruolo Bell 212, di fabbricazione statunitense;

Elicottero multiruolo Bell 212
— N. 6 elicotteri multiruolo Bell 412, di fabbricazione statunitense;

Elicottero multiruolo Bell 412
— N. 12 elicotteri multiruolo MD Helicopters MD 500, di fabbricazione statunitense.
Marina Militare Argentina (Armada de la República Argentina)
La Armada de la República Argentina è la marina militare della Repubblica Argentina. Essa è una forza aeronavale dotata anche di contingenti di fanteria di marina, distribuita lungo la costa dell’Argentina, con importanti basi nel sud come quella di Puerto Belgrano e Ushuaia.
L’evento bellico più importante che ha visto coinvolta questa marina in tempi recenti è senz’altro la guerra delle Falkland, isole chiamate dagli argentini Malvine; le navi dell’Armada non poterono svolgere un ruolo di rilievo, ma i piloti dell’Aviación Naval diedero prova di preparazione e coraggio infliggendo sensibili perdite alla squadra navale britannica.
La Armada si rese partecipe, durante il regime militare argentino del 1976-1983 di gravi crimini contro civili e presunti oppositori; l’ammiraglio Emilio Eduardo Massera svolse un ruolo decisivo nella politica di annientamento e repressione di ogni opposizione reale o presunta perseguita dalla giunta al potere, mentre alcune strutture della marina, come l’ESMA (Escuela de Mecánica de la Armada), divennero centri di detenzione segreta, tortura ed eliminazione.
L’Armada è stata purtroppo colpita dal presunto disastro dell’ARA San Juan: il sottomarino, scomparso il 15 novembre 2017 di fronte al golfo di San Jorge, molto probabilmente è esploso visto che nell’ultimo messaggio l’ARA San Juan comunicava di avere problemi alle batterie. A bordo vi erano 44 militari.
Gli armamenti a disposizione della Marina Militare Argentina comprendono:
— N. 70 veicoli multifunzione su ruote ad alta mobilità HMMWV, di fabbricazione statunitense;
— N. 31 fuoristrada Agrale Marrua, di fabbricazione brasiliana;
— N. 24 obici da montagna OTO Melara 105 mm M56, di fabbricazione italiana;
— N. 4 obici leggeri 105 mm M101, di fabbricazione statunitense;
— N. 6 obici trainati da 155 mm M114A1, di fabbricazione statunitense;
— N. 30 mortai ECIA L65 81mm, di fabbricazione spagnola;
— N. 4 cannoni antiaerei Bofors 40mm, di fabbricazione svedese;
— N. 6 sistemi missilistici antiaerei Bofors RBS-70, di fabbricazione svedese;
— N. 2 sistemi radar a corto raggio Flycatcher, di fabbricazione olandese;
— N. 11 veicoli da assalto anfibio AAVP-7A1, di fabbricazione statunitense;
— N. 13 veicoli militari anfibi LARC-V, di fabbricazione francese;
— N. 31 veicoli da combattimento per la fanteria Panhard VCR, di fabbricazione francese, in dotazione alla fanteria marina;
— N. 12 veicoli da combattimento per la fanteria Panhard ECR 90 Sagaie, di fabbricazione francese, in dotazione alla fanteria marina;
— N. 1 sottomarino diesel-elettrico Classe Santa Cruz «ARA Santa Cruz», di fabbricazione tedesca;

Sottomarino ARA Santa Cruz
— N. 1 sottomarino diesel-elettrico Classe Salta «ARA Salta», di fabbricazione tedesca;

Sottomarino ARA Salta
— N. 4 fregate lanciamissili Classe Almirante Brown, di fabbricazione tedesca;
— N. 6 corvette Classe Espora, di fabbricazione tedesca;

Corvetta ARA Espora
— N. 3 corvette Classe Drummond, di fabbricazione francese;
— N. 2 motocannoniere missilistiche Classe Intrepida, di fabbricazione tedesca;
— N. 2 pattugliatori fluviali Classe Punta Mogotes, di fabbricazione statunitense;
— N. 4 pattugliatori Classe Baradero, di fabbricazione israeliana;
— N. 4 rimorchiatori Classe Neftegaz, di fabbricazione russa;

Rimorchiatore Classe Neftegaz
— N. 2 rimorchiatori Classe Abnaki, di fabbricazione statunitense;
— N. 1 nave anfibia Classe Type 42 «Ara Hercules», di fabbricazione britannica;
— N. 1 nave rompighiaccio «Ara Almirante Irizar», di fabbricazione finlandese;

Nave rompighiaccio «Ara Almirante Irizar»
— N. 1 petroliera Classe Durance «Ara Patagonia», di fabbricazione francese;

Petroliera Classe Durance «Ara Patagonia»
— N. 1 nave da ricerca oceanografica «Ara Puerto Deseado», di fabbricazione argentina;

Nave da ricerca oceanografica «Ara Puerto Deseado»
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.