Le Forze Armate della Repubblica dell’Angola hanno il compito di proteggere la libertà, l’indipendenza e l’integrità territoriale dello stato. Sono costituite da forze di terra, aeronautica e forze navali.
La data di creazione delle Forze Armate della Repubblica dell’Angola è considerata il 9 ottobre 1991, quando, in conformità con gli Accordi di Bicesse, si decretò la smobilitazione degli eserciti rivali che si erano combattuti nella guerra civile, a favore della creazione di forze armate istituzionali.
Al servizio di leva sono sottoposti tutti i cittadini dell’Angola compresi tra i 20 ed i 45 anni. La durata del servizio militare è di 2 anni. La Marina dell’Angola è composta interamente da volontari a contratto.
L’Angola si colloca al 32° posto al mondo per livello della spesa militare, con una spesa del 3,6% del PIL.
L’Esercito dell’Angola è composto da 5 divisioni di fanteria, 1 divisione di artiglieria e 1 brigata di carri armati.
Gli armamenti a disposizione dell’Esercito dell’Angola sono piuttosto vecchi e risalgono all’epoca sovietica. Nel dettaglio comprendono:
— fucili d’assalto AK-47 e pistole semiautomatiche Makarov di fabbricazione sovietica;
— lanciagranate anticarro RPG-7 di fabbricazione sovietica;
— missili anticarro Malûtka (AT-3 Sagger) di fabbricazione sovietica;
— 267 carri armati T-55AM-2 di fabbricazione sovietica ed acquistati dalla Bulgaria e dalla Slovacchia;
— 12 carri armati leggeri anfibi PT-76 di fabbricazione sovietica;
— 18 carri armati T-62 di fabbricazione sovietica;
— 22 carri armati T-72M1 di fabbricazione sovietica ed acquistati dalla Bielorussia;

carro armato T-72
— 150 veicoli da combattimento della fanteria BMP-1 di fabbricazione sovietica;
— 62 veicoli da combattimento della fanteria BMP-2 di fabbricazione sovietica;
— 120 autoblindo leggeri da ricognizione BRDM-1 di fabbricazione sovietica;
— 195 autoblindo leggeri da ricognizione BRDM-2 di fabbricazione sovietica;
— 62 veicoli da trasporto truppe BTR-60 di fabbricazione sovietica;
— 24 veicoli da trasporto truppe EE-11 di fabbricazione brasiliana;
— 12 obici semoventi da 122 mm 2S1 «Gvozdika» di fabbricazione sovietica ed acquistati dalla Repubblica Ceca;
— 4 obici semoventi da 152 mm 2S3 «Akatsija» di fabbricazione sovietica ed acquistati dalla Bulgaria;
— 12 obici semoventi pesanti da 203 mm 2S7 «Pion» di fabbricazione sovietica ed acquistati dalla Repubblica Ceca;
— 48 cannoni da 130 mm M-46 di fabbricazione sovietica;
— 75 lanciarazzi BM-21 «Grad» di fabbricazione sovietica;
— 40 lanciarazzi RM-70 di fabbricazione cecoslovacca;
— 20 semoventi d’artiglieria contraerea ZSU-23-4 «Shilka» di fabbricazione sovietica;
— 40 semoventi d’artiglieria contraerea ZSU-57-2 di fabbricazione sovietica;
— 40 sistemi di difesa missilistica antiaerea a lungo raggio S-75 «Dvinà» (SA-2 «Guideline») di fabbricazione sovietica;
— 12 sistemi di difesa missilistica antiaerea S-125 di fabbricazione sovietica;

Sistema di difesa missilistica antiaerea S-125
— 25 sistemi di difesa missilistica antiaerea a medio raggio «Kub» (SA-6) di fabbricazione sovietica;
Le Forze Aeree dell’Angola hanno in dotazione solo 5 aerei di eccezionale qualità e nello specifico:
— 5 aerei da caccia Sukhoi Su-27 di fabbricazione russa;

Sukhoi Su-27
La Marina Militare dell’Angola conta circa 1.000 uomini e gestisce solo una manciata di piccole imbarcazioni di pattuglia e chiatte. La Marina Militare angolana è stata trascurata e ignorata come arma militare principalmente a causa della guerriglia contro i portoghesi e della natura della guerra civile.
Al fine di proteggere i 1600 km di costa dell’Angola, la Marina Militare angolana necessiterebbe di un imponente ammodernamento. Attualmente il monitoraggio della situazione costiera è garantito da 4 aerei da pattugliamento marino.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.