In seguito alle dimissioni in blocco del governo della Federazione Russa, pochi minuti fa il presidente Vladimir Vladimirovič Putin ha proposto la candidatura di Michail Vladimirovič Mishustin a nuovo Primo Ministro.
Scopriamo chi è Mishustin.
E’ nato a Mosca il 3 marzo 1966, è uno statista russo, attuale consigliere di stato della Federazione Russa di prima classe e dottore in scienze economiche. Dal 6 aprile 2010 ad oggi ha ricoperto l’incarico di direttore del Servizio Tributario Federale.
Nel 1989 si è laureato presso l’Università Federale Tecnologica «Stankin» di Mosca, con specializzazione in «Sistemi di progettazione automatica».
Dopo essersi laureato ha lavorato per alcuni anni come direttore di un laboratorio sperimentale informatico dell’azienda MKK e dal 1992 ha ricoperto la carica di presidente del consiglio di amministrazione dell’International Computer Club (ICC), un’organizzazione pubblica senza scopo di lucro.
Nel 1998 è entrato in servizio nell’apparato del Servizio Tributario Federale, con l’incarico di responsabile dell’informatizzazione dell’ente, al fine di informatizzare i sistemi di contabilità e controllo sulla ricezione dei pagamenti fiscali da parte del capo del servizio fiscale statale della Federazione Russa.
A partire dal mese di marzo 1999 ha ricoperto la carica di vice ministro della Federazione Russa, con delega a tasse e tributi.
Nel 2004 è stato nominato direttore dell’Agenzia Federale del Catasto e in soli due anni è stato in grado di effettuare una valutazione catastale completa di tutti gli immobili presenti nella Federazione Russa. Ciò ha permesso l’introduzione di un’imposta fondiaria dal 2006 sulla base del valore catastale dell’immobile, mentre precedentemente l’imposta era basata su un valore standard uguale per tutti.
Dal 18 dicembre 2006 è stato nominato direttore dell’Agenzia Federale per la gestione delle zone economiche speciali.
Successivamente, dal 2008 al 2010, Mishustin ha lavorato nuovamente nel settore degli investimenti, a capo del gruppo UFG-OFG Invest.
Dal 6 aprile 2010 ad oggi ricopre l’incarico di direttore del Servizio Tributario Federale. Questa nomina è stata molto apprezzata dagli imprenditori russi. Infatti Mishustin sostiene da sempre la necessità di una semplificazione dell’interazione tra imprese e cittadini con le autorità fiscali.
Il nome di Mishustin è associato a iniziative quali l’introduzione di una firma digitale elettronica e al numero di identificazione del contribuente (TIN). Un’iniziativa decisamente importante adottata da Mishustin e quella del rapporto cittadino-burocrazia a «singola finestra». Questa iniziativa di Mishustin è stata notevolmente apprezzata dall’opinione pubblica russa e dalle imprese. Il termine «singola finestra» indica una tecnologia per fornire servizi a cittadini e imprese. La tecnologia della «singola finestra» riduce nettamente i tempi di comunicazione tra cittadini, imprese e enti burocratici, ed è caratterizzata dal fatto che la fornitura di qualsiasi tipo servizio è concentrata in un unico ufficio, con la presentazione di una singola e semplice domanda. L’impiegato e il dirigente pubblico si devono far carico dell’iter dell’intera pratica, con l’obbligo di consegnare in tempi brevissimi ai richiedenti i documenti necessari per l’erogazione del servizio, anche se di competenza di un altro dirigente o di un altro ente.
Per iniziatica di Mishustin sono state create varie innovazioni tecnologiche ad uso diretto della popolazione e delle imprese, sono stati creati i data center, le autorità fiscali regionali sono state riunite in un’unica rete di informazione e comunicazione. Mishustin è stato definito dalla stampa russa «il più progressista in termini di utilizzo delle moderne tecnologie informatiche da parte del Paese».
Nel 2013 si è tenuto a Mosca il Forum dell’OCSE sull’amministrazione fiscale, cui hanno partecipato i leader di 51 amministrazioni fiscali del mondo. Nel 2014, Michail Mishustin è stato eletto vicepresidente dell’Ufficio di presidenza del Forum dell’OCSE sull’amministrazione fiscale.
Per quanto riguarda la vita privata, Mishustin è sposato e ha tre figli. È appassionato di sport, gioca attivamente a hockey, è membro del consiglio di amministrazione della squadra di hockey «CSKA» di Mosca.
Secondo i redditi del 2018, il reddito di Michail Mishustin ammonta 18 milioni di rubli, pari a quasi 263 mila euro l’anno.
Mishustin è stato insignito delle seguenti onorificenze:
— il 29 dicembre 2012: Ordine di Onore, per i successi lavorativi raggiunti e molti anni di lavoro coscienzioso.
— Il 15 novembre 2013, Certificato d’Onore del Presidente della Federazione Russa, per i successi lavorativi raggiunti, molti anni di lavoro coscienzioso e attività sociale attiva.
— Il 16 luglio 2015: Ordine «Per merito alla Patria» di IV grado, per i successi lavorativi raggiunti, il lavoro sociale attivo e molti anni di lavoro coscienzioso.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.