Il sistema di approvvigionamento di acqua potabile a Mosca, costituisce la più antica struttura di ingegneria della capitale.1
Sin dal 1200, quando governava il principe di Mosca Ivan Kalita, in città erano presenti sistemi di presa e distribuzione dell’acqua, ma non rifornivano la città poiché l’approvvigionamento idrico era destinato quasi esclusivamente al Cremlino, dove era presente un pozzo segreto.2
Negli anni del regno di Ivan il Terribile (1547-1584), Mosca era la città più grande d’Europa, quindi la questione del suo approvvigionamento idrico era molto importante. La capitale soffrì di incendi devastanti, solo nel 1537 Mosca bruciò tre volte e durante un incendio il 21 giugno, quasi tutte le cattedrali furono distrutte.3 Successivamente, nel 1626 e nel 1629, l’intero Cremlino e la maggior parte del centro città furono bruciati.4
Nel 17° secolo, l’approvvigionamento idrico di Mosca assume un’importanza economica ancora più rilevante. Ormai in città vi erano birrifici, fabbriche di miele, moltissimi negozi, officine di artigiani, lavanderie e stalle. Tutto ciò comportava un’enorme richiesta di acqua. Così lo zar Michail Fëdorovič Romanov, detto Michele di Russia, nel 1633 fece costruire un secondo acquedotto del Cremlino.4 L’acqua per rifornire questo acquedotto fu prelevata dal fiume Moscova.5 Questo acquedotto funzionò per poco più di un secolo fino a quando fu distrutto da un incendio nel 1737.6
La data ufficiale di creazione di un vero e proprio sistema di approvvigionamento idrico di Mosca è considerata il 1779, quando Caterina II emise un decreto sulla creazione del primo sistema di approvvigionamento idrico di Mosca che rifornisse di acqua la città dalle fonti di Mitischinskij.7
Lo sviluppo della rete idrica centrale cominciò nel XVIII secolo, quando il sistema di approvvigionamento idrico di Moskvoretskij si aggiunse al già presente sistema di approvvigionamento idrico di Mitischinskij, proseguendo poi nel 1937 con l’apertura del Canale di Mosca mediante il quale l’acqua del Volga fu portata nella capitale. Nel 1932-1937, ai sensi del secondo piano quinquennale, a Mosca fu costruito un intero complesso di strutture idrotecniche che utilizzava l’acqua del Volga per la creazione del Canale di Mosca.8 Il canale era considerato uno degli «edifici del secolo» nell’Unione Sovietica e cambiò radicalmente il sistema di approvvigionamento idrico di Mosca.9 Per la costruzione del Canale di Mosca furono necessari quattro anni e otto mesi, e l’impiego di oltre un milione di persone come forza lavoro. Il varo del canale risolse contemporaneamente diverse esigenze: fornire acqua potabile alla capitale, migliorare le condizioni igieniche dei fiumi all’interno della città, generare energia e fornire collegamenti marittimi al Volga.
Attualmente il sistema di approvvigionamento idrico di Mosca è gestito dalla società Mosvodokanal, la più grande compagnia idrica della Federazione Russa, al 100% proprietà dello stato. I laboratori della società Mosvodokanal prelevano ed analizzano giornalmente la qualità e la composizione di circa sei mila campioni d’acqua e altri 450 analizzatori automatici lavorano continuamente su tutte le principali fonti d’acqua. L’acqua del rubinetto a Mosca può essere bevuta senza ulteriore purificazione e filtrazione.10
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
(1) Без воды и ни туды, и ни сюды!
(2) Фальковский Н. И., История водоснабжения в России / Шухер И. М.. — Москва: Изд-во Министерства коммунального хозяйства РСФСР, 1947. — С. 3-130. — 286 с.
(3) Фальковский Н. И., История водоснабжения в России / Шухер И. М.. — Москва: Изд-во Министерства коммунального хозяйства РСФСР, 1947. — С. 3-130. — 39 с.
(4) Фальковский Н. И., История водоснабжения в России / Шухер И. М.. — Москва: Изд-во Министерства коммунального хозяйства РСФСР, 1947. — С. 3-130. — 49 с.
(5) Фальковский Н. И., История водоснабжения в России / Шухер И. М.. — Москва: Изд-во Министерства коммунального хозяйства РСФСР, 1947. — С. 3-130. — 84 с.
(7) К. Карельских, Краткое описание московских городских водопроводов. — Москва, 1913. — С. 3-130. — 130 с
(8) К 70-летию создания Волжского источника водоснабжения Москвы
(9) Озерова Н. А., Москва-река в пространстве и времени / д. г. н. проф. Широкова В. А.. — Москва: Прогресс-Традиция, 2014. — С. 3-130. — 51 c
(10) Московский водопровод: качество воды из века в век
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.