In questo articolo parleremo di una vera e propria diva. Ogniqualvolta si apprende di un suo spettacolo ad un teatro sito in qualsiasi parte del mondo, la disponibilità dei biglietti on line dura pochi minuti nonostante i prezzi delle poltrone (mediamente 500 euro in galleria e 1.000 euro in platea), fuori i botteghini compaiono code di persone speranzose di trovare un biglietto non ritirato, il fermento dell’attesa è contagioso. Questo è l’effetto Anna Netrebko.
Anna Jur’evna Netrebko è un soprano russo ed è la stella più pagata della lirica. L’unica che ottiene cachet milionari, si esibisce solo nei più grandi teatri e per poche repliche, ma ogni volta fa il tutto esaurito.
E’ nata a Krasnodar il 18 settembre 1971 in una famiglia di origini cosacche. (1) Il padre era un geologo ed ora in pensione si dedica alla produzione di vodka. La madre anch’essa in pensione, era un ingegnere.
Inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.
Il suo debutto nel mondo della lirica avvenne nel 1994, interpretando il ruolo di Susanna in «Le Nozze di Figaro».
Il suo successo iniziò l’anno successivo, nel 1995, quando la Compagnia del Teatro Mariinskij fece una tournée a San Francisco. La sua interpretazione di Ludmila in «Ruslan e Ludmila» ottenne notevoli apprezzamenti. Da allora, ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart, Gilda in Rigoletto di Verdi, Natasha Rostova in Guerra e Pace, Giulietta in Romeo e Giulietta, Violetta ne «La Traviata» di Verdi, Mimì ne «La Bohème», Donna Anna nel «Don Giovanni», esibendosi nei maggiori teatri del mondo. Data anche la sua avvenenza, la stampa e la televisione iniziano a creare l’immagine di «diva». Nel 2003 la Netrebko pubblica il suo primo album che diviene uno dei maggiori successi commerciali nel settore della musica classica.
Nel marzo 2006 ha chiesto la cittadinanza austriaca, che le è stata concessa il 25 luglio 2006. (2)
Nel 2007, è entrata a far parte della lista «TIME 100» diventando così la prima cantante d’opera in assoluto ad essere nominata tra le persone più influenti al mondo. (3)
Nel 2008 ha duettato con Andrea Bocelli.
Nello stesso anno, dal Presidente Vladimir Putin, ha ricevuto il Premio di Stato «Artista del Popolo della Russia» (massimo riconoscimento del Paese nel campo delle arti e letteratura).
Nell’aprile del 2008 si è sposta con il baritono uruguaiano Erwin Schrott, con il quale a settembre del 2008 ha avuto il suo primo figlio, Tiago, nato a Vienna. Nel novembre 2013 la coppia ha annunciato la loro separazione, e il figlio Tiago, il quale è leggermente autistico, vive esclusivamente con lei. (2)
A dicembre del 2014, Anna Netrebko, ha preso posizione nella guerra civile in corso in Ucraina, compiendo un atto nobile mediante una donazione un milione di rubli al Teatro dell’Opera di Donetsk, la città situata nel Donbass e capitale della Repubblica Popolare di Donetsk, non riconosciuta dalla comunità internazionale. Anna Netrebko è una aperta sostenitrice del Presidente Vladimir Putin e durante la conferenza stampa tenuta a san Pietroburgo, in cui annunciava la sua donazione, ha posato in una foto con la bandiera della Nuova Russia, insieme ad Oleg Tsarëv, uno dei leader secessionisti filorussi, suscitando reazioni disgustose e incomprensibili nei media occidentali. (4)
Anna Netrebko e Oleg Tsarëv
Anna Netrebko e Oleg Tsarëv
Tsarëv ha dichiarato: «Donetsk non si è arresa, come non si arrese Leningrado. Questa donazione per noi è importante: perché non è solo denaro, ma supporto politico.» La Netrebko, ha anche cittadinanza austriaca e la foto ha particolarmente irritato il governo di Vienna. (5) Una raffica di critiche, con la stampa austriaca che ha proposto di privarla della cittadinanza, se la Netrebko non prenderà una posizione chiara rispetto alla secessione delle Regioni del Donbass. L’Austrian Airlines ha dichiarato che non rinnoverà il contratto pubblicitario con la cantante. Ma la Netrebko non si è fatta intimorire ed ha dichiarato: «Ho sostenuto gli artisti di Donetsk con un mio omaggio, un dono a tutti coloro che lavorano nel Teatro dell’Opera di Donetsk e non sono pentita di questo.» (4)
A dicembre 2015, si è sposata a Vienna con il tenore azero Yusiz Eyvazov, con una principesca cerimonia, carrozza con cavalli bianchi e festa con ballo al Castello del Belvedere. (6)

Anna Netrebko e suo marito Yusiz Eyvazov
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
(1) Анна Нетребко: Я никогда не ходила по струнке. — Татьяна Павловская, Краснодар. Российская газета — Неделя № 4070 от 19 мая 2006.
(2) Anna Netrebko
(3) TIME
(4) Sostegno Donetsk
(5) Guerra Fredda
(6) Matrimonio
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.