Alupka è una piccola località turistica della Federazione Russa, situata sulla costa meridionale della penisola di Crimea, a 17 km da Jalta. Alupka è un luogo adatto per una vacanza rilassante anche se non mancano luoghi di interesse artistico e storico che meritano assolutamente di essere visitati. L’unico neo può essere considerata l’assenza di luoghi di intrattenimento per bambini in quanto i più vicini si trovano a Jalta.
Alupka è famosa per il suo clima adatto alle terapie curative. I primi sanatori apparvero qui più di 100 anni fa. I sanatori in città sono ancora lì e la loro attività principale è il trattamento delle malattie respiratorie. In più, aria pulita di montagna, mare caldo e sole contribuiscono ad un soggiorno idilliaco.
La prima menzione della città si riferisce all’anno 960 quando qui governavano i Khazar, i nomadi turchi. L’insediamento si chiamava «Alubika». Nei secoli XIV-XV Alupka divenne una roccaforte dei Genovesi chiamata «Lupico». Negli anni 1475-1774 Alupka era il principale possedimento dei sultani ottomani. Dopo l’annessione della Crimea alla Russia nel 1783, Alupka appartenne al principe Grigorij Potjomkin. Dal 1823 divenne un possedimento del conte Michail Vorontsov, il quale costruì uno splendido palazzo, oltre ad una chiesa e ad una moschea.
All’inizio del XX secolo Alupka divenne una famosa località turistica. Negli anni 1920 e 1930, furono create delle accoglienti strutture turistiche. Dopo la guerra civile, ad Alupka furono realizzate 22 stazioni di cura. Molti personaggi famosi russi nel corso degli anni hanno soggiornato e riposato in questa deliziosa località.
In base al censimento del 2017, ad Alupka sono residenti 8.017 persone.
Ad Alupka non ci sono aeroporti e stazioni ferroviarie, quindi il modo più semplice per raggiungerla è arrivare a Simferopol’ oppure a Jalta e poi recarsi ad Alupka in autobus oppure in taxi. Se si parte da Simferopol’, conviene prendere l’autobus dalla stazione centrale dei pullman. Il viaggio dura mezz’ora e costa solamente 45 rubli (61 centesimi di euro circa). Gli autobus partono ogni 10-15 minuti nell’orario tra le 06.00 e le 21.30. Partendo da Jalta invece conviene prendere un taxi che impiegherà circa mezz’ora con un costo di circa 2500 rubli (circa 34 euro).
Ad Alupka è in servizio un autobus che percorre tutta la città, quasi come fosse un giro turistico, ma poche persone scelgono di servirsi di questo mezzo in quanto si può raggiungere la parte opposta della città in massimo un’ora e mezzo di comoda camminata, e con il bel tempo si tratta certamente di una bellissima passeggiata.
La stagione balneare dura da maggio ad ottobre e la temperatura media estiva varia dai 22 ai 27 gradi. Le spiagge di Alupka sono un fiore all’occhiello della città: si tratta di spiagge piuttosto strette, con una superficie costituita da grandi ciottoli, una natura meravigliosa alle proprie spalle, un clima mite, acqua calda ed aria salubre. Le infrastrutture sulle spiagge sono di primo livello in quanto sono ben organizzate con la presenza di spogliatoi, docce, noleggio di lettini, ombrelloni, bar e attività acquatiche.
L’accesso a tutte le spiagge di Alupka è gratuito ed il noleggio di ombrelloni e sdraio ha un costo di 150 rubli al giorno (circa 2 euro).
Ad Alupka sono presenti 22 sanatori per la cura delle seguenti malattie: tubercolosi ossea, malattie polmonari, malattie cardiovascolari e malattie del sistema nervoso centrale. I prezzi dei soggiorni nei sanatori variano a seconda della stagione e della struttura. In inverno cosa meno ed indicativamente, il costo medio giornaliero del soggiorno in una struttura è di circa 2000 rubli (27 euro circa) per una camera singola. Il costo include l’alloggio, i pasti ed un complesso di procedure mediche.
Ad Alupka è stato creato anche il primo sanatorio in Russia e in Europa per bambini. Il sanatorio aprì il 16 aprile 1902 ed al suo interno furono trattate la tubercolosi osteo-articolare e altre malattie del sistema muscolo-scheletrico dei bambini.
La città è quasi completamente concentrata sui turisti: ci sono molti hotel in un’area relativamente piccola ed all’interno dei quali i costi del soggiorno sono del tutto accessibili.
Come tutte le località turistiche, anche ad Alupka è possibile acquistare souvenir. I simboli principali della città sono i sanatori, il Palazzo Vorontsov ed il Monte Ai-Pétri. I negozi di souvenir vendono logicamente magneti, portachiavi, piatti, tazze, t-shirt, teli mare e dipinti reali con questi luoghi. Sebbene i souvenir possano essere acquistati in quasi tutte le vie, il mercato vicino alla biglietteria della funivia è particolarmente popolare tra i turisti. I prezzi qui sono molto convenienti, e l’assortimento comprende abbigliamento e accessori fatti a mano.
Come cibo si può acquistare una bottiglia di vino della Crimea dalla fabbrica Massandra. Inoltre sono molto richiesti olii essenziali e tè a base di erbe di montagna. È meglio cercarli nei negozi di marca della fabbrica locale «Teas of Crimea».
Come abbiamo prima accennato, la maggiore attrazione turistico culturale di Alupka è il Palazzo Vorontsov, costruito nel 1830 ai piedi del Monte Ai-Pétri. Il primo proprietario del magnifico palazzo fu il conte Michail Vorontsov. Il palazzo fu costruito in stile neo-gotico, la facciata nord dell’edificio centrale e la parte occidentale del palazzo sono in stile Tudor. La facciata sud è coronata dalla «Terrazza del Leone», una scalinata monumentale con tre paia di leoni in marmo bianco. Attualmente il palazzo è un museo, aperto 7 giorni su 7, dalle ore 09.00 alle 17.00. Negli oltre 40 ettari di parco del palazzo vi sono oltre 200 specie di alberi e piante provenienti da tutto il mondo.

Palazzo Vorontsov

Palazzo Vorontsov

Palazzo Vorontsov
Una caratteristica del Palazzo Vorontsov e del suo parco circostante, consiste nel fatto che il conte Vorontsov apparteneva ad una loggia massonica e quindi gli interni del palazzo ed il parco sono disseminati di numerosi segni e simboli esoterici.
Per gli appassionati di storia, ad Alupka vi è anche un museo dedicato al due volte Eroe dell’Unione Sovietica, Amet-Chan Sultan, nato proprio ad Alupka il 20 ottobre 1920. Amet-Chan Sultan era un pilota aereo militare il quale combatté nella Grande Guerra Patriottica partecipando anche alla conquista di Berlino. In tutti gli anni della guerra, Amet-Chan Sultan effettuò 603 missioni, partecipò a 150 battaglie aeree ed abbatté personalmente 30 aerei tedeschi.

Amet-Chan Sultan (2 volte Eroe dell’Unione Sovietica)

Museo di Amet-Chan Sultan

L’aereo utilizzato da Amet-Chan Sultan, posizionato nel museo ad Alupka
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.