In questo articolo vi presento la cantante russa più conosciuta al mondo, Alla Borisovna Pugačëva. E’ nata a Mosca il 15 aprile 1949. La sua carriera iniziò nel 1965 e continua sino ad oggi. La sua discografia comprende più di 100 dischi per un repertorio musicale di più di 500 canzoni con 250 milioni di copie di dischi venduti in tutto il mondo. (1) Per rendere l’idea della sua popolarità sarebbe sufficiente notare che il Centro di Ricerca dell’Opinione Pubblica Russa, in una classifica delle persone più famose e popolari in Russia nell’anno 2011, inserisce Alla Pugačëva alla terza riga, dopo Vladimir Putin e Dmitry Medvedev. (2)
Nel 1991 le venne riconosciuto il titolo di «Artista del Popolo dell’Unione Sovietica», la più grande onorificenza che possa essere riconosciuta ad un artista musicale. Tuttavia il governo era esitante nel riconoscerle questo premio per via principalmente delle numerose azioni ed affermazioni che non erano propriamente allineate con le direttive del Partito. Sebbene non fosse schierata palesemente contro il regime sovietico, i suoi modi franchi e sfrenati (come urlare «Allegri! Ho Chi Minh può essere morto, ma io sono ancora viva!» durante un concerto tenuto nel giorno della morte di Ho Chi Minh) avrebbero potuto costituire le basi per un’azione di repressione o persino l’arresto. Comunque, per timori di reazioni popolari, il governo assunse una posizione cauta decidendo di non procedere con alcun’azione nei suoi riguardi.
La vita personale di Alla Pugačëva è sempre stata di pubblico dominio a causa della sua popolarità ed è spesso discussa su giornali scandalistici, sovente per pettegolezzi riguardo le sue relazioni extraconiugali. Comunque, la cantante ha mantenuto un atteggiamento positivo al riguardo e in diverse occasioni ha dimostrato autoironia scherzando lei stessa su fatti della propria vita privata.
I genitori di Alla Pugačëva si conobbero e si sposarono nel 1946. Entrambi erano veterani di guerra. Nel 1947 nacque il loro primo figlio, Gennady. Tuttavia, il bambino era malato e morì pochi mesi dopo la nascita. Nel 1949 hanno avuto una bambina che chiamarono Alla in onore dell’attrice di teatro Alla Tarasova. Nel 1954, all’età di cinque anni, i genitori la iscrissero ad una scuola di musica e notando buoni risultati Alla continuò i suoi studi musicali nel corso di tutta la sua gioventù, studiando canto e pianoforte. (3)
Nel 1969 Alla Pugačëva sposò un’artista da circo, il pagliaccio Mykolas Orbakas, e nel 1971 diede alla luce sua figlia Kristina Orbakajte, anche lei divenuta una nota cantante. Dopo quattro anni di matrimonio, nel 1973 i due divorziarono.
Nel 1976 sposò il regista Aleksandr Stefanovič e recitò in alcuni suoi film. Il matrimonio si sciolse nel 1980 dopo un lungo procedimento legale per decidere la suddivisione dei beni, con la lussuosa residenza di Alla, al centro del procedimento legale.
Il 2 gennaio 1983, durante la trasmissione televisiva in occasione della festa di Capodanno, Alla Pugačëva cantò la sua nuova canzone «Milioni di rose scarlatte», che divenne un grande successo non solo in Unione Sovietica ma anche all’estero e principalmente in Giappone.
Nel 1985, dopo diversi anni di convivenza, Alla sposò il produttore Evgenij Boldin con il quale ebbe diverse collaborazioni professionali. Nel 1986, tenne un concerto di beneficienza per le vittime di Chernobyl. Dal 1985 al 1988, Alla Pugačëva tenne vari concerti all’estero: notevole successo ebbero le sue esibizioni in Svezia, Finlandia, Norvegia, Germania, Belgio, Italia (dove nel 1987 fu anche ospite del Festival di San Remo), Austria, Olanda, Giappone e Svizzera.
Del mese di agosto del 1987 è l’episodio del cosiddetto «Scandalo Baltico». Infatti in quei giorni era previsto a Leningrado un concerto congiunto di Alla Pugačëva e del cantante tedesco Udo Lindenberg in sostegno di una iniziativa per un mondo libero dal nucleare. Ma a causa di un malinteso riguardo la prenotazione di una suite dell’Hotel «Baltico», scaturì una violenta lite con la direttrice dell’hotel, Nina Baykova, la quale presentò alla polizia una denuncia contro la Pugačëva. La mattina dopo, l’incidente era riportato da tutti i giornali e le TV dell’Unione Sovietica. Alla Pugačëva venne accusata di avere torto ed i lettori dei giornali scrissero lettere di protesta nei confronti del suo comportamento. La conseguenza fu che per parecchi mesi le sue apparizioni in TV e le trasmissioni delle sue canzoni alla radio furono sospese. (3)
Nel 1993, la Pugačëva e Evgenij Boldin divorziarono perché, secondo loro dire, le loro vite professionali interferivano troppo nelle loro vicende private.
Nel 1994 sposò uno dei cantanti più noti in Russia, Filipp Kirkorov, della metà dei suoi anni e di origine bulgara. Si dice che la carriera di Kirkorov abbia tratto giovamento dal matrimonio.
Nel 1997 creò il suo marchio di scarpe denominato «Alla Pugačëva» che ancora oggi è un brand commerciale di notevole successo. Sempre nel 1997, il suo tour mondiale, che la vide esibirsi negli Stati Uniti, Cuba, Svezia, Finlandia, Polonia, Germania, Francia, Italia, Svizzera, Romania, Ungheria, Jugoslavia, Israele, India, Australia, Giappone e Corea del Nord, ebbe un notevole successo.
Nel novembre 2005 , dopo qualche anno di crisi coniugale, Alla Pugačëva e Filipp Kirkorov divorziarono.
Dal 2005 al 2007 è stata membro della Camera Pubblica della Federazione Russa in qualità di rappresentante delle associazioni di tutta la Russia. E’ stata anche membro della Commissione per lo Sviluppo Sociale ma ha partecipato solo ad un paio di sedute.
Da settembre 2011 la Pugačëva ha sostenuto pubblicamente la politica di Mikhail Prokhorov. Si è dichiarata disposta a partecipare attivamente alla politica del suo partito «Giusta Causa» e lo ha sostenuto in varie conferenze stampa e congressi quale candidato alla presidenza della Federazione Russa. In seguito alla fuoriuscita dal partito da parte di Mikhail Prokorov, Alla Pugačëva nel 2012 lo ha seguito lasciando anche lei il partito ed entrando a far parte del nuovo partito di Prokorov, «Piattaforma Civica», abbandonandolo poi definitivamente nel 2015.
La sua frequentazione con il popolare commediografo Maksim Galkin, è stata fonte di pettegolezzi per la stampa scandalistica vista la loro relazione nonostante i ventisette anni di differenza tra i due.
Il 24 dicembre 2011 sono convolati a nozze, e la stessa Pugačëva ha dichiarato che questa matrimonio sarà quello definitivo, scegliendo di andare a vivere in campagna e comprando un castello per abitarvi.
Il 18 settembre 2013 con l’aiuto di maternità surrogata la coppia ha avuto due gemelli Elizabeth e Harry Galkin.
Ed ora un po’ di musica. Vi propongo la votazione tra queste sue 3 canzoni che potrete ascoltare nei video che seguono. Quale preferite? Scrivetelo nel commento di questo articolo! Oppure se ne preferite un’altra che non è tra le tre che vi ho proposto, scrivetelo comunque nel commento di questo articolo.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti:
(1) Alla Pugačëva
(2) «VIP — ПАРАД 2011 ВЦИОМ». Пресс-выпуск №1922 (30 декабря 2011). Проверено 30 сентября 2012. Архивировано из первоисточника 17 октября 2012.
(3) Biografia
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.