Questo articolo è dedicato all’attuale migliore ginnasta del mondo, soprannominata «la regina».
Alija Farchatovna Mustafina, è nata a Egorievsk il 30 settembre 1994. E’ attualmente la migliore ginnasta del mondo. La sua consapevolezza di non avere rivali la porta spesso ha comportarsi in gara con aria di supponenza e superiorità ed in giro per il mondo, ma non in Russia, tale atteggiamento a volte le ha procurato alcune antipatie. Anche il suo allenatore ha ammesso che Alija ha un carattere complicato, ma ritiene che sia perfettamente normale per un campione di livello assoluto. (1) Alija Mustafina è così: o la ami o la odi!
E’ alta 162 cm e pesa 51 chilogrammi. E’ di origini tatare e proviene da una famiglia di sportivi. Suo padre Farchat Mustafin è stato medaglia di bronzo nella lotta greco-romana ai Giochi Olimpici di Montreal 1976. Anche Nailja Mustafina, sorella di Alija è una ginnasta, ma a seguito di un brutto infortunio ha dovuto abbandonare le competizioni professionistiche internazionali e ad oggi è un’insegnante di ginnastica, esibendosi solo in competizioni amatoriali. (1) La madre, Elena Anatolievna Mustafina (cognome da nubile Kuznetsova) è un’insegnante di fisica. (2) (3)
Alija iniziò a praticare la ginnastica all’età di sei anni, mostrando già un notevole talento. Ai primi giochi giovanili ai quali partecipò in Russia, vinse subito cinque medaglie d’oro. (1) Nei Campionati Europei Junior del 2008 in Francia, all’età di quattordici anni Alija Mustafina insieme ad altre quattro ginnaste russe, si qualificò al primo posto nel torneo a squadre. (4) Nel 2009, all’età di 15 anni, gareggiando tra gli adulti, Alija Mustafina vinse il Campionato Russo di Ginnastica in tutte le specialità, ma non poté partecipare ai campionati del mondo poiché le regole della Federazione Internazionale di Ginnastica non consentono la partecipazione a gare internazionali ad atleti di un’età inferiore ai sedici anni.
L’8 aprile 2011, durante i Campionati Europei in Germania, la Mustafina si infortunò, subendo la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro. Fu operata cinque giorni dopo e furono necessari tre mesi di riabilitazione prima di iniziare di nuovo gli allenamenti. (5)

Infortunio del 2011
Il suo palmares attuale vanta: una medaglia d’oro alle parallele, una medaglia d’argento nella gara a squadre e due medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Londra del 2012, una medaglia d’oro alle parallele, una medaglia d’argento nella gara a squadre ed una medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Rio del 2016, tre titoli di campionessa del mondo, cinque titoli di campionessa europea.
Nel 2012 è stata eletta «Atleta dell’Anno» in Russia ed ha ottenuto l’onorificenza di «Maestro dello Sport della Russia.» Il 19 luglio del 2013 ha ricevuto dal Presidente Vladimir Putin il «Diploma del Presidente della Federazione Russa».
Il 3 novembre del 2016 Alija Mustafina si è sposata a Krasnodar con il bobbista della nazionale russa, Aleksej Zajtsev e nel giugno del 2017 hanno avuto una figlia di nome Alisa. (6)
L’obiettivo è quello di rientrare in gara nel 2018 per puntare con decisione alle Olimpiadi di Tokyo del 2020.
Qui di seguito è riportato un video con una serie di immagini delle performance sportive di Alija Mustafina.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
(1) Alija Mustafina
(2) Олимпиада. Золотые брусья Алии Мустафиной
(3) ЕГОРЬЕВСКИЕ АДРЕСА ОЛИМПИЙСКОЙ ЧЕМПИОНКИ
(4) Юниорская сборная России выиграла ЧЕ по спортивной гимнастике — Газета.ru (5 апреля 2008). Проверено 5 августа 2012. Архивировано из первоисточника 19 августа 2012.
(5) Алия Мустафина прооперирована в Германии
(6) Matrimonio
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.