Aleksandr Aleksandrovič Serebrov è stato un cosmonauta sovietico, Eroe dell’Unione Sovietica.
Nacque il 15 febbraio 1944 a Mosca. Il padre era un militare ed aveva il ruolo di capo del dipartimento investigativo criminale della città di Pushkin, nella regione di Leningrado.
Dopo la fine della Grande Guerra Patriottica, il padre non visse con la sua famiglia. La moglie, considerandolo morto si risposò.
Aleksandr sin da piccolo aveva voti eccellenti a scuola tanto da diplomarsi ottenendo una medaglia d’argento dalla sua scuola.
Nel 1967 si laureò con il massimo dei voti all’Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca.
Dopo la laurea si sposò con una ballerina folkloristica con la quale nel 1969 ebbe un figlio di nome Kirill.
Dal 1976 divenne membro del PCUS (Partito Comunista dell’Unione Sovietica).
Il 1° dicembre 1978 Serebrov si arruolò nel distaccamento dei cosmonauti sovietici. Completò un corso completo di preparazione generale per le missioni nello spazio e la preparazione per i voli su veicoli spaziali del tipo Soyuz-T e la stazione orbitale di Salyut.
Effettuò quattro missioni spaziali. Il tempo di volo totale nello spazio fu di 372 giorni e 22 ore. Effettuò anche il record di dieci passeggiate nello spazio, fuori dalla navicella spaziale. Successivamente nel 1997, solo il cosmonauta Anatolij Soloviov superò questo record. Il tempo totale di lavoro di Serebrov al di fuori dalla navicella spaziale, sospeso nel vuoto dello spazio fu di 31 ore e 49 minuti.
Con Decreto del Presidium Supremo dell’Unione Sovietica del 27 agosto 1982, Serebrov ottenne l’onorificenza di Eroe dell’Unione Sovietica per il coraggio e l’eroismo mostrati nei voli spaziali.
Nel 1988 fu premiato anche dalla Francia con l’Ordine della Legione d’Onore. Le città statunitensi di Oklahoma City, Huntsville e Tampa, gli conferirono il titolo di cittadino onorario.
Fu dimesso dall’attività spaziale il 10 maggio 1995. Dopodiché diresse lo spettacolo televisivo «Lezioni dallo Spazio», per sensibilizzare i giovani all’attività spaziale.
Morì improvvisamente il 12 novembre 2013, all’età di 69 anni. Fu sepolto nel cimitero di Ostankino a Mosca.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.