Aleksandr Aleksandrovič Misurkin è un cosmonauta russo tenente colonnello dell’aviazione militare russa.
È nato il 23 settembre 1977 a Eršičskij, nell’Oblast’ di Smolensk ed è cittadino onorario della città di Orel. Suo padre era un macchinista di macchine agricole e sua madre ragioniera in un supermercato. Nel 1983 i suoi genitori si separarono e Aleksandr e sua sorella Marina andarono a vivere con la madre.1
Aleksandr Misurkin si è diplomato alla scuola professionale di Orel nel 1994. Fino a settembre del 1998 ha studiato nella scuola per piloti dell’aviazione di Kacha, momento in cui ha proseguito il suo addestramento come pilota all’Istituto militare d’aviazione di Armavir. Nel 1999 si è diplomato con una medaglia d’oro come pilota ingegnere. Nello stesso anno è stato pilota istruttore e comandante aereo del 627° Reggimento d’Addestramento di Piloti all’Istituto d’Aviazione di Krasnodar, fino ad ottobre 2006, anno in cui è stato selezionato come cosmonauta. Misurkin è un pilota istruttore di prima classe, istruttore di paracadutismo e sommozzatore militare.
È sposato con Olga Anatolievna Misurkina, con la quale ha avuto due figli, Julija (nata nel 2002) e Aleksandr (nato nel 2010). Tra i suoi passatempi preferiti, vi è allenarsi e combattere con il sistema di combattimento corpo a corpo Kadochnikov, inoltre gli piace giocare a badminton, basket, sciare e fare karting.2
Ad ottobre del 2006 è stato selezionato come candidato cosmonauta, entrando nel Corpo Cosmonauti del Centro d’addestramento per Cosmonauti. Il 9 giugno 2009 ha terminato l’addestramento di base con un punteggio eccellente, diventando ufficialmente un cosmonauta. Dal 13 al 20 luglio 2010 ha svolto un addestramento di sopravvivenza nel deserto con il cosmonauta Sergej Zhukov e Sergej Gerasimenko.3
Fino al 2011 ha seguito un addestramento avanzato sul programma della Stazione Spaziale (ISS), per poi esser assegnato all’equipaggio di riserva dell’Expedition 33/34 e all’equipaggio primario dell’Expedition 35/36.
Il 28 marzo 2013 è partito dal Cosmodromo di Baikonur a bordo della Sojuz TMA-08M con il comandante russo Pavel Vinogradov e l’astronauta NASA Christopher Cassidy. Questa è stata la prima missione con equipaggio ad usare l’attracco veloce della Sojuz alla Stazione, in sole sei ore invece dei soliti due giorni impiegati fino ad allora. Nei 166 giorni che Misurkin ha passato in orbita ha condotto oltre 40 esperimenti scientifici, svolto attività di manutenzione nel segmento russo della Stazione e dato supporto durante la visita dei veicoli cargo russi e europei (ATV-4). A giugno e ad agosto 2013 ha anche eseguito tre attività extraveicolari (EVA) con il cosmonauta Fëdor Jurčichin, accumulando più di 20 ore fuori dalla Stazione. L’11 settembre 2013 è tornato sulla Terra, atterrando nelle steppe del Kazakistan.4
A luglio 2015 è stata ufficializzata l’assegnazione all’Expedition 51/52, come comandante della Sojuz MS-04 e dell’Expedition 52, insieme ai colleghi Nikolaj Tikhonov e Mark Vande Hei.5
Il 26 agosto 2016, per il suo coraggio ed eroismo nella realizzazione di un volo di lunga durata nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, Misurkin è stato premiato dal presidente Vladimir Putin con l’onorificenza di «Eroe della Federazione Russa».
Il 3 febbraio 2018, Aleksandr Misurkin e il cosmonauta Anton Shkaplerov fecero una passeggiata nello spazio. Durante i lavori sulla superficie esterna della stazione spaziale, gli astronauti hanno installato un nuovo modulo di ricezione di un sistema di comunicazione a banda larga che consente un significativo aumento della capacità di trasmissione e dell’efficienza di trasmettere telemetria e informazioni sul bersaglio in tempo reale. Inoltre, gli astronauti hanno condotto una serie di lavori aggiuntivi con l’attrezzatura sulla superficie esterna della stazione. La durata della loro permanenza nelle condizioni di spazio aperto è stata di 8 ore e 12 minuti, che è stato un record del soggiorno dei cosmonauti russi nello spazio.6
Il 28 febbraio 2018, l’equipaggio di Soyuz MS-06 TPK è tornato a terra.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti:
(2) Nasa
(3) Мисуркин
(5) МКС 51/52
(6) Вести.ру
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.