In questo articolo conosceremo uno dei principali gruppi rock russi fondato nel 1972.
I fondatori del gruppo furono Boris Borisovič Grebenshchikov, nato il 27 novembre 1953 nell’allora città di Leningrado (oggi San Pietroburgo) ed il suo amico di scuola Anatolij Avgustovič Gunitskij.
Grebenshchikov è un grande appassionato dei «The Beatles», tanto che nella sua autobiografia ha scritto: «Nel 1964 ho ascoltato per la prima volta i Beatles e ho capito perché vivo«.
Il gruppo «Akvarium», dalla metà degli anni settanta ai primi anni anni novanta, era al centro del movimento culturale della gioventù di Leningrado.
Uno degli eventi principali nella storia del gruppo «Akvarium», così come nella vita della maggior parte dei musicisti locali di quegli anni, è stato incontrare Andrej Tropillo, un produttore musicale amatoriale e provocatore intellettuale che aveva creato uno studio di registrazione sotterraneo sulla base della Casa dei Pionieri. È qui che sono state registrate le prime opere del gruppo.
La prima rappresentazione degli «Akvarium» di fronte ad un vasto pubblico si è tenuta al festival rock «Ritmi di Primavera» a Tbilisi nel 1980. Il pubblico però non accettò lo stile selvaggiamente punk del gruppo e la giuria del festival li accusò di promuovere l’omosessualità.
Così, subito dopo il suo ritorno a Leningrado, Boris Grebenshchikov fu licenziato dal suo lavoro ed espulso dal Komsomol (Unione della Gioventù Comunista Leninista di tutta l’Unione). Dovette ricorrere a faro lo spazzino dei parchi e le sue fonti di reddito divennero il piccolo stipendio comunale derivante dalla sua attività di pulizia, i soldi per le bottiglie vuote raccolte e consegnate ai supermercati, i magri proventi derivanti dall’organizzazione di micro concerti occasionali, anche se in quel momento i concerti degli Akvarium erano severamente proibiti.
La prima apparizione degli Akvarium avvenne nel novembre del 1982, quando l’ideatore e conduttore di un programma per giovani, a proprio rischio e pericolo decise di invitarli. In questa occasione, il gruppo cantò alcune canzoni in televisione, ma al fine di eludere le trappole della censura furono leggermente modificati i testi delle loro canzoni. L’evento funzionò e da quell’apparizione in televisione, il gruppo «Akvarium» salì alla ribalta anche se la maggior parte delle loro esibizioni erano ancora esibizioni domestiche.
Il primo album ufficiale registrato dal gruppo fu «Equinox» e la registrazione avvenne negli studi della casa discografica sovietica «Melodia». Ciò significava riconoscimento ufficiale e divieti automaticamente revocati.
Il 3 giugno 1988 la band suonò il suo primo concerto all’estero, a Montreal in Canada.
Nel 1989, Boris Grebenshchikov firmò un contratto con la CBS per pubblicare un album in lingua inglese, Radio Silence, negli Stati Uniti. L’album fu prodotto dal leader del gruppo degli Eurythmics, il musicista Dave Stewart.
Il secondo album fu registrato a Londra ed in Russia fu pubblicato con l’etichetta Solid Records del noto collezionista Andrej Gavrilov. È con questa etichetta che da allora sono state pubblicate molte delle più interessanti registrazioni non ufficiali degli Akvarium.
Nella primavera del 1991, i membri del gruppo decisero che «Akvarium» doveva essere sciolto. Così al XX festival del rock club di Leningrado si tenne l’ultima esibizione del gruppo originario degli «Akvarium».
Sempre nella primavera del 1991, Boris Grebenshchikov fondò un nuovo gruppo chiamato con le iniziali del suo nome: «BG-Band». Le canzoni di questo periodo nascevano dalle esperienze di peregrinazioni nell’entroterra russo ed erano ispirate dal lutto derivante dalla morte del poeta Aleksandr Bashlachev. Il nuovo gruppo durò solo 2 anni, ma in questo periodo tenne ben 171 concerti in diverse città della Russia, più Minsk (Bielorussia) e Riga (Lettonia).
A settembre del 1992 Boris Grebenshchikov lanciò l’iniziativa di rifondare il vecchio gruppo «Akvarium» e così anche se con alcuni nuovi musicisti, la band riapparve sulla scena musicale.
Nel 1994 Grebenshchikov cominciò ad essere un fedele del buddismo tibetano e le canzoni da lui scritte iniziarono ad avere termini e riferimenti buddisti.
La discografia ufficiale degli «Akvarium», oltre agli album live, alle registrazioni da solista di Boris Grebenshchikov, contiene più di un centinaio di album e nuove uscite discografiche sono ormai una costante.
Per chi non li avesse mai ascoltati, chiudiamo questo articolo con due video nei quali se volete potrete ascoltare due brani del gruppo Akvarium.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.