L’Ak Bars Kazan’ è una squadra di hockey su ghiaccio russa, con sede nella città di Kazan’, la capitale del Tatarstan. In lingua tatara «Ak Bars» vuol dire «Leopardo delle nevi» ed il logo della squadra riprende il simbolo di una tribù tatara.
Originariamente fondata come Mashstroj Kazan nel 1956, il nome della squadra è stato poi cambiato in SC Uritskogo Kazan con l’ingresso nel 1958 nel campionato sovietico denominato Russian Hockey League, la seconda Lega russa per importanza all’epoca. Il periodo di maggior successo in questa Lega si ebbe tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 quando, durante questo periodo, il Kazan’ fu costantemente tra i top-team del campionato, tuttavia non fu mai capace di ottenere la promozione nella massima serie dell’hockey sovietico.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, nel 1990 l’SC Uritskogo Kazan divenne Itil Kazan e partecipò alla IHL. L’Itil giocò per le posizioni di medio classifica, e rischiò addirittura la retrocessione in Vysšaja Liga nel 1991 e nel 1992.
Fu in seguito alla costituzione della Superliga russa, nel 1996, che iniziò il periodo d’oro per la squadra tatara: ribattezzata nell’attuale Ak Bars Kazan’, la squadra si classificò prima nella propria divisione sia nel 1997 che nel 1998, vincendo il titolo proprio nel 1998. Durante questo periodo, l’Ak Bars Kazan’ divenne una delle squadre più forti del campionato russo, ottenendo un secondo posto nel 2000 e nel 2002, e vincendo la stagione regolare nel 2001. L’Ak Bars Kazan è l’attuale detentrice della Coppa Gagarin.
Le partite casalinghe si svolgono nella «Tatneft-Arena», un bellissimo palazzetto del ghiaccio inaugurato il 29 agosto 2005. Si tratta di uno dei più grandi e ben attrezzati palazzi di sport su ghiaccio in Russia ed Europa con una capienza di 8.460 posti.
In conclusione dell’articolo potrete assistere al video seguente il quale riporta alcune immagini della squadra, dei suoi tifosi e del suo impianto sportivo.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.