Questo articolo è dedicato alla regione più vasta del mondo: la Repubblica di Sacha (Jacutija — Jacuzia). La Repubblica di Sacha è una delle repubbliche che compongono la Federazione Russa e con i suoi più di 3 milioni di km2 di superficie è l’unità amministrativa più estesa del mondo.
Ajsen Sergeevič Nikolaev è nato il 22 gennaio 1972 a Leningrado (oggi San Pietroburgo). È cresciuto nel villaggio di a Verchneviliujsk, in Jacuzia.1
Nel 1994 si è laureato presso la Facoltà di Fisica dell’Università Statale di Mosca ed all’Accademia di Economia Nazionale, specializzandosi in «gestione finanziaria».1
Nel 1994 ha iniziato a lavorare nell’ufficio di Mosca della società finanziaria SAPI.1
Nel 1995 è stato nominato vicepresidente del Consiglio di amministrazione della Almazergienbank Commercial Bank e vicepresidente della società finanziaria SAPI.1
Nel 1997, è stato eletto all’Assemblea di Stato della Jacuzia, divenendo all’età di 25 anni il membro più giovane nella storia del parlamento della Jacuzia. Ha ricoperto la carica di vicepresidente della commissione permanente sui diritti umani, politica estera e interna, relazioni interetniche, per le minoranze, associazioni pubbliche e partiti politici.1
Nel 1998 è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione della Almazergienbank Commercial Bank.1
Nel 2002 è stato nuovamente eletto in parlamento. Ha ricoperto la carica di vicepresidente della commissione per le politiche di bilancio, finanza, imposte e prezzi. E’ stato inoltre membro del comitato economico, degli investimenti e della politica industriale.1
Dal 2004 al 2007 è stato nominato Ministro delle finanze della Jacuzia.1
Nel 2007, Nikolaev è stato nominato capo dell’amministrazione presidenziale e del governo della Jacuzia.
Da maggio 2011 al 2017 ha ricoperto la carica primo vice presidente del governo della Jacuzia, essendo il responsabile dello sviluppo dell’agricoltura, del turismo e dell’imprenditoria, della protezione ambientale, della scienza e dell’innovazione.1
Il 28 maggio 2018, il presidente Vladimir Putin ha nominato Ajsen Sergeevič Nikolaev presidente della Repubblica di Sacha (Jacuzia).1
Nikolaev è anche membro del Consiglio politico della sezione regionale del partito politico «Russia Unita», fondato dal presidente Putin.1
L’ammontare totale delle entrate dichiarate per il 2017 ammontava a 8,05 milioni di rubli, equivalente a poco più di 101.000 euro.1
Mediante la seguente intervista, rilasciata alla giornalista Elena Ammosova, abbiamo la possibilità di conoscere meglio questo brillante uomo politico russo.3
Elena Ammosova: «Cosa ha provato quando il presidente Putin l’ha nominata presidente della Repubblica di Sacha?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «La decisione del presidente russo Vladimir Vladimirovič Putin e la sua fiducia, sono le gratificazioni più grandi che avessi potuto desiderare e avverto l’enorme responsabilità del mio incarico e del compito. Farò del mio meglio per giustificare questa fiducia e responsabilità. La nostra repubblica multietnica ed è fiera di appartenere alla grande Madre Russia. Il lavoro che svolgerò in sinergia con il presidente Putin sarà quello di continuare a rendere la Jacuzia una terra forte, ricca e prospera. L’obiettivo è rendere sempre di più questa regione un luogo dove, nonostante le difficoltà climatiche, gli abitanti possono vivere, lavorare, crescere i propri figli. Un posto dove, le persone possono vivere ricche e felici».4
Elena Ammosova: «In quale modo seleziona il suo staff personale?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «In tutte le posizioni nelle quali ho in passato, nella scelta dei miei collaboratori ho sempre seguito un solo criterio: le competenze professionali e la capacità di risolvere i problemi. Per me, né la nazionalità, né il partito d’appartenenza, né lo status umano contano. Se una persona ha competenza, lavorerà nel mio staff«.4
Elena Ammosova: «Quante ore lavora al giorno?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Quando gestivo la banca, in termini di libertà personale e restrizioni, ero molto più libero di quanto non sia ora. In quegli anni comunque mi sembrava di lavorare molto temo per la banca. Ora capisco che si può lavorare molto di più di quanto non facessi allora. Ora lo capisco! Ora non ho momenti liberi«.3
Elena Ammosova: «E’ il presidente della Repubblica di Sacha, sicuramente si troverà ad affrontare notevoli difficoltà?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «La Jacuzia è il luogo più estremo ed unica al mondo, con città dove la temperatura scende sotto oltre i 100 gradi. Non ci sono regioni con città simili al mondo. Questa è una severa sfida della natura, che sia gli amministratori che gli abitanti dovranno sempre affrontare. Molti credono che vivere e lavorare in questo posto sia facile. In realtà è molto difficile, così come è difficile controllare l’intera attività vitale della regione, ed è doppiamente difficile far sentire meglio le persone, rendere loro la vita più confortevole, stimolare a voler vivere qui. Molte persone che nascono qui sognano poi di lasciare questo posto il prima possibile. Questo è il compito che un amministratore deve affrontare per primo«.3
Elena Ammosova: «Di cosa è più orgoglioso relativamente ai risultati raggiunti con il suo lavoro?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Potrei dare i numeri. Abbiamo quasi raddoppiato il numero di metri quadri annui di abitazioni, aumentato notevolmente la produzione di patate e altri ortaggi, abbiamo ripristinato il manto stradale di decine di chilometri di strade cittadine, abbiamo costruito molti asili nido, ciascun bambino in Jacuzia ha il suo posto all’interno dell’asilo nido. Ma soprattutto, sono orgoglioso di essere stato in grado di affrontare il difficile problema di cui stavo parlando. Stiamo cambiando l’atteggiamento delle persone nei confronti di questa regione, sempre più abitanti sono pronti a partecipare al miglioramento della vita in Jacuzia. Nessun governo sarà in grado di ottenere risultati importanti, indipendentemente dalla quantità di denaro investito, se gli abitanti stessi non parteciperanno a tutti i processi«.3
Elena Ammosova: «Quale è la sua priorità nel lavoro che dovrà svolgere?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Creare continuamente nuovi posti di lavoro è la nostra priorità. Li realizziamo mediante lo sviluppo di infrastrutture urbane, la costruzione di nuove scuole, biblioteche, centri culturali. In questo modo creiamo migliaia di nuovi posti di lavoro. Ma il ruolo chiave in questo appartiene, a mio avviso, agli imprenditori. Non dobbiamo esportare prodotti, dobbiamo importare consumatori. È molto più redditizio. Le persone stanno diventando più esigenti, non è sufficiente per loro vedere i luoghi, sono alla ricerca di nuove sensazioni. E la Jacuzia ha molto da offrire in questo senso. Prima di tutto c’è ovviamente il nostro freddo. Sensazioni così estreme non si possono provare da nessuna parte nel mondo. Feste nazionali, cucina esotica del nord, natura meravigliosa: questo è ciò che possiamo e dobbiamo vendere«.
Elena Ammosova: «Quali sono le sue preferenze culinarie?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Amo il cibo gustoso. Ma il piatto preferito è il puledro bollito, non serve altro!«3
Elena Ammosova: «Lei cucina?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Estremamente raro. Prima, quando c’era un po’ ‘più di tempo libero, cucinavo zuppe e preparavo il kebab«.3
Elena Ammosova: «Come si rilassa?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Di solito prendo una vacanza dopo aver lavorato durante le vacanze di Capodanno. Alla fine di gennaio o all’inizio di febbraio, volo per due settimane a riposare. Di solito vado alle terme di Karlovy Vary, nella repubblica Ceca, in estate invece trascorro 10 giorni insieme alla mia famiglia al mare, in Crimea«.3
Elena Ammosova: «Quale è il suo hobby?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Purtroppo ho poco tempo libero da poter dedicare a un hobby. Prima di ricoprire la carica di presidente della Repubblica di Sacha, avevo lo stesso hobby del tipico uomo della Jacuzia: la caccia e la pesca. Cacciavo anatre in primavera e un grosso animale in autunno«.3
Elena Ammosova: «Come fa a rimanere in forma?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Non c’è tempo per la palestra, ma ho un tapis roulant, corro a pranzo. Di solito prendo mezz’ora dalla mia pausa pranzo«.3
Elena Ammosova: «Ci parli dei suoi genitori, della sua infanzia?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Sono cresciuto a Verchneviliujsk, un piccolo villaggio della Jacuzia, in una famiglia di insegnanti scolastici. I miei genitori vivono ancora lì, non vogliono trasferirsi in città. Siamo quattro figli, io sono il maggiore, ho una sorella e due fratelli minori. Abbiamo avuto meravigliosi nonni. Si può dire che la nonna mi abbia allevato. Quando sono nato, ha lasciato il lavoro in banca. Lavorava alla Sberbank. Fondamentalmente, sono stato cresciuto dai miei nonni, dal momento che mamma e papà erano costantemente a scuola. Mio nonno era un veterano della Grande Guerra Patriottica. Era un buon cacciatore e pescatore. Fin dall’infanzia mi ha insegnato a lavorare, a tagliare il fieno, a curare mucche e cavalli«.3
Elena Ammosova: «Ci parli un po’ della sua attuale famiglia?»
Ajsen Sergeevič Nikolaev: «Ho una famiglia meravigliosa. Mia moglie si chiama Ljudmila ed è uno dei migliori esperti di finanza della Repubblica di Sacha. Si è laureata all’Istituto di Economia e Finanza di San Pietroburgo. Abbiamo due figlie. La figlia maggiore oltre al russo ed alla lingua Jakuta, parla correntemente inglese, cinese e turco. L’anno scorso è venuto il sindaco di Istanbul, le ho chiesto di fare da interprete. Per questo motivo la faccio partecipare anche agli incontri istituzionali con i cinesi. Vive con il suo compagno. Ora non lavora perchè ha un bambino piccolo e preferisce dedicarsi a fare la mamma a tempo pieno. C’è ancora tempo per realizzarsi professionalmente, lei è giovane. La figlia più giovane è la nostra più grande gioia. La sola cosa importante è che lei ora dedichi tutto il suo tempo a studiare. Il mio unico rammarico è passare poco tempo con lei. Io esco la mattina alle 8.00 e torno a casa la sera dopo le 22.00. C’è poco tempo per vedersi, ma mia figlia questo lo capisce».3
Ajsen Sergeevič Nikolaev insieme alla moglie Ljudmila ed alla loro figlia più piccola
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti:
(1) Биография Айсена Николаева
(2) Указ
(3) Счастливый человек Айсен Николаев
(4) Айсен Николаев
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.