Agapia, Irina e Chionia sono tre martiri cristiane del IV secolo, venerate come sante dalla Chiesa ortodossa russa e dalla Chiesa cattolica.
Non è possibile ricostruire l’intera vita delle tre sante, tuttavia, dalla documentazione storica si possono dedurre alcuni elementi che ci indicano determinate caratteristiche di queste tre donne e di alcune vicende della loro vita.
Agapia, Irina e Chionia erano tre sorelle. Secondo la tradizione, questi non erano i loro nomi originali: divenute cristiane, furono battezzate e furono loro attribuiti i nomi di Agapia, nome con il quale i Greci chiamavano la Carità, la stessa predicata da Paolo di Tarso durante i suoi viaggi; Chionia, che in greco significa neve, a ricordo della purezza; e Irina, che simboleggia la pace. Esse vivevano ad Aquileia ed erano figlie di genitori pagani. Le tre sorelle dovevano essere molto ricche e di nobili origini.
Agapia, Chionia e Irina furono sempre additate come modello di santità, da parte degli altri fedeli; alla giovanissima Irene furono addirittura affidati i Libri Sacri contenenti la parola di Dio, ed ella fu sempre una custode affezionata e scrupolosa: li depose dentro delle cassette e li posò insieme ai tanti scrigni che racchiudevano i suoi innumerevoli gioielli.
Nel febbraio del 303 l’imperatore, con il primo editto di Nicomedia, ordinò la distruzione di tutti i libri sacri. Le tre sorelle non tradirono la loro fede: abbandonarono la loro casa e le loro famiglie e si rifugiarono in montagna, dove trascorsero un breve periodo pregando e soffrendo per i mali che il Cristianesimo stava patendo. Poco tempo dopo quando il pericolo sembrava ormai scampato, ritornarono in città.
Non sono chiare le motivazioni che spinsero le sante a trasferirsi a Tessalonica e le circostanze entro le quali esse furono catturate; esistono molte versioni dei fatti, nessuna delle quali è da ritenersi attendibile, dato che non sono documentate in alcun modo. Il bollandista Henschenius riportò una pia leggenda: una notte san Crisogono, (martire morto poco tempo prima) apparve in sogno al presbitero di Aquileia, Zoilio, e gli annunciò che entro nove giorni le tre sorelle sarebbero state catturate. Di lì a poco anche Zoilio sarebbe stato arrestato e condannato a morte; preoccupato per la sorte delle tre sante, le fece trasferire a Tessalonica, dove possedevano un’altra casa, e le affidò a santa Anastasija. In questa città, in cui si contavano migliaia di fedeli, avrebbero certamente trovato un rifugio migliore, in quanto, essendo meno conosciute, si sarebbero certamente mischiate tra la grande folla dei Cristiani. Le cure scrupolose di Zoilio e l’affetto di santa Anastasija furono però del tutto inutili: Irina, Agapia e Chionia furono scoperte in poco tempo e rinchiuse in carcere.
Tutti questi aneddoti sono ovviamente stati introdotti a causa dell’impossibilità, da parte dell’autore, di giustificare lo spostamento che le tre martiri avevano compiuto da Aquileia alla lontana Grecia; in ogni caso sta di fatto che nel 304 Agapia, Chionia e Irina si trovavano a Tessalonica, e qui furono imprigionate in seguito al quarto editto imperiale. Sicuramente le tre sorelle possedevano effettivamente una casa in quella città: questo è deducibile direttamente dal dialogo tra Dulcezio (governatore e presidente del tribunale) e Irina.
Era la prima metà di marzo del 304; le tre sorelle furono presentate davanti a Dulcezio, governatore di Tessalonica e presidente del tribunale, insieme ad altri cristiani: Agatone, Eutichia, Cassia e Filippa. L’accusa mossa contro di loro era di non aver rispettato l’editto di Nicomedia, sottoscritto dall’imperatore Diocleziano; esso ordinava a tutti i cittadini romani di cibarsi delle carni che erano state offerte in sacrificio agli dei. Tutti gli accusatori furono allora spinti a compiere il loro atto di devozione verso gli dei romani e invitati dal presidente a mangiare le carni delle bestie immolate agli dei, ma essi persistettero nel loro rifiuto. Allora Dulcezio, visto l’ostinato rifiuto da parte degli accusati di rinunciare alla loro fede cristiana, scrisse e pronunciò la sua prima terribile sentenza:
E lesse la sentenza scritta da un foglio: «Poiché Agapia e Chionia, con animo ribelle, hanno nutrito opinioni contrarie al divino decreto dei nostri Signori Augusti e Cesari, ed inoltre venerano il culto dei cristiani, vano, antiquato ed odioso a tutte le persone pie, ho ordinato che siano messe al rogo«. Ed aggiunse: «Agatone, Irina, Cassia, Filippa ed Eutichia, a causa della giovane età, per il momento saranno gettati in carcere«.
Secondo alcuni testi, mentre le sorelle erano in prigione, Dulcezio andò a visitarle nottetempo per violentarle; tuttavia, per grazia divina, la sua mente fu ottenebrata ed invece di entrare nella loro cella egli si introdusse nelle vicine cucine, e iniziò ad amoreggiare con pentole e pignatte come se fossero ragazze.
Alcuni panegirici riportano che Agapia e Chionia, salite sulla pira, affidarono le loro anime al Signore; Dio, commosso dalle loro estreme e disperate invocazioni, non volle far patire loro ulteriori pene rispetto a quelle che avevano già sofferto: questo era il desiderio che esse avevano espresso durante la loro ultima preghiera. Le fiamme avrebbero dunque ucciso Chionia e Agapia, ma lasciarono miracolosamente intatti i loro corpi e le loro vesti.
Passati alcuni giorni, furono rinvenuti gli scrigni appartenenti ad Irina contenenti i Testi Sacri, i quali, sempre secondo il quarto editto imperiale, dovevano essere stati distrutti. Irina fu allora nuovamente condotta di fronte a Dulcezio, il quale la sottopose ad un lungo ed estenuante interrogatorio. La giovanissima ragazza non ebbe alcun timore ad affrontare la durezza del presidente del tribunale, il quale la invitò nuovamente ad obbedire all’editto imperiale. Irina, nonostante avesse assistito alla condanna delle sue sorelle maggiori, fu risoluta.
Dulcezio emise allora una seconda sentenza contro di lei: «Le tue sorelle, conformemente all’ordine impartito, furono bruciate vive secondo la sentenza. Quanto a te, perché sei stata colpevole anche in precedenza, sia per la fuga, sia per aver nascosto questi scritti e queste pergamene, io ordino che tu non sia affatto privata della vita alla stessa maniera, ma ordino che, mediante la costrizione degli agoranomoi di questa città e dello schiavo pubblico Zosimo, tu sia esposta nuda in un bordello, ricevendo dal palazzo del governatore un unico pane al giorno; e gli agoranomoi non permetteranno che tu ti allontani«. Il presidente fece allora requisire tutti i cofanetti di gioielli di Irina, e bruciare gli scritti. Più che una condanna definitiva, questa voleva essere una sorta di violenta intimidazione, forse a farle rispettare l’editto di Diocleziano, o forse a confessare i nomi dei suoi complici.
Irina rimase nel bordello per qualche giorno, ma, evento straordinario e che ebbe dell’incredibile, nonostante la sua avvenenza, nessuno osò avvicinarla, toccarla o rivolgerle una parola ingiuriosa.
Allora Dulcezio fece richiamare di nuovo Irina al suo cospetto e disse: «Persisti sempre nella tua follia?» Irina rispose: «Non è follia, ma pietà!» Il governatore, emise, quindi la sua ultima e definitiva sentenza contro la ragazza: «Poiché Irina non ha voluto ubbidire all’ordine degli imperatori e sacrificare, e per di più venera una setta detta cristiana, per questo motivo, come anche in precedenza le sue sorelle, ho ordinato che anch’essa sia bruciata viva«.
Era il primo aprile del 304: Irina arrivò sul luogo del supplizio pregando: salì da sola sulla catasta di legname ardente e, mentre cantava salmi ed inni al Signore, consumò il proprio atroce martirio.
A Pio Franchi de’ Cavalieri spetta il merito di aver scoperto la redazione autentica dei documenti processuali di Agapia, Chionia ed Irina, e di averne preparato un’edizione nel 1902, corredandola di preziose note critiche; ancora oggi questo è il solo ed unico documento primitivo ed autentico che ci testimonia la vita delle tre sorelle. Tale rinvenimento ha permesso di correggere diversi errori e di colmare molte lacune negli scritti custoditi dalla Chiesa che narrano la vita delle sante martiri.
I cristiani che, durante il periodo delle persecuzioni di Diocleziano, erano imprigionati, prima di essere condannati al martirio dovevano subire un processo. Durante il suo svolgimento, un compilatore prendeva nota di tutto ciò che avveniva durante le varie sedute, riportando fedelmente i gesti e i dialoghi che avvenivano tra i vari personaggi; tutti questi verbali erano conservati negli archivi proconsolari della città in cui il processo si svolgeva.
La commemorazione delle tre sante avviene il 16 aprile.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.