La stragrande maggioranza delle persone, almeno una volta nella vita, avrà sentito fare il nome di Aeroflot.
In questo articolo conosceremo nello specifico molti aspetti interessanti di questa meravigliosa compagnia aerea.
Aeroflot era la compagnia di stato dell’Unione Sovietica ed attualmente è la più grande compagnia aerea della Federazione Russa ed è di fatto la compagnia aerea di bandiera della Federazione Russa. Il Gruppo Aeroflot comprende le seguenti compagnie aeree: Aeroflot, Aurora (compagnia aerea operante nell’estremo oriente), Pobeda Airlines (compagnia aerea low-cost), Rossiya (compagnia aerea mid-cost) e Nordavia Regional Airlines.1
La data di nascita ufficiale della flotta aerea civile della Russia viene considerata il 9 febbraio 1923, quando il Consiglio del Lavoro e della Difesa approvò il decreto «Sull’organizzazione del Consiglio per l’aviazione civile» e «Sull’imposizione della revisione tecnica delle linee aeree a carico del Comando principale della flotta aerea».2
Negli anni ’20, dopo il termine della Prima guerra mondiale, l’aviazione nei paesi europei veniva impiegata sempre più frequentemente a scopi pacifici, per il trasporto di passeggeri, posta e carichi. Ciò avveniva anche in Russia dove particolare attenzione veniva dedicata ai collegamenti con i paesi stranieri. I voli civili all’estero venivano effettuati principalmente su aerei militari rimodernati.2
Il 1 maggio 1922 presero il via i voli sulla prima linea aerea internazionale Mosca-Koennisberg (all’epoca territorio della Germania). Successivamente questa linea aerea venne prolungata fino a Berlino.2
Il 15 luglio 1923 viene aperta la prima linea interna regolare Mosca-Nizhnij Novgorod.2
Il 25 febbraio 1932 venne formato il Comando Principale della Flotta Aerea Civile e venne inoltre istituita la denominazione abbreviata ufficiale dell’aviazione civile del Paese: AEROFLOT.2
Negli anni della Grande Guerra Patriottica gli aviatori dell’Aeroflot difendevano la Patria manifestando grande professionalità e coraggio, compiendo voli particolarmente importanti lungo le linee del fronte, nelle retrovie del nemico, all’estero e lungo il territorio nazionale.2
Dopo la guerra la comunicazione aerea internazionale iniziò attivamente a venire ripristinata ed ampliata. L’entrata in servizio nel 1956 sulle linee interne ed internazionali dell’Aeroflot del primo aereo reattore al mondo, il Tu-104 progettato da Tupolev, veniva considerato un grande avvenimento di portata mondiale.

Tu-104
Nel 1957 compì il suo primo volo l’aereo di linea a turboelica Il-18, costruito presso l’ufficio di progettazione sperimentale intitolato a S. Ilyushin.2

IL-18
Verso la fine degli anni ’50, superò i collaudi per entrare in servizio sulle linee dell’Aeroflot il più grande aereo al mondo di quell’epoca, il Tu-114.2

Tu-114
Nel 1991, a seguito del crollo dell’Unione Sovietica, nelle ex repubbliche sovietiche e nelle regioni della Russia vennero formate proprie compagnie aeree. Nel giugno di quell’anno in Russia venne fondata l’Unione produttivo-commerciale «Aeroflot — aviolinee sovietiche», la quale a partire dal 28 luglio 1992 venne riformata in società per azioni con la nuova denominazione «Aeroflot — aviolinee internazionali russe».2
La Federazione Russa possiede il 51,17% di Aeroflot (attraverso l’Agenzia Federale di Gestione dei Beni Statali). Più del 45% è sul mercato ed è di proprietà di investitori istituzionali e privati. Le azioni di Aeroflot sono quotate alla Borsa di Mosca.1
L’Aeroflot dispone di un parco aerei tra i più giovani del mondo. Per la maggior parte è costituito da aerei della serie Airbus А320, Airbus А330 e Sukhoi SuperJet 100.3
Al 1 ottobre 2018 l’Aeroflot utilizza 250 aerei di un’età media di 4,1 anni.3
Nello specifico la flotta di Aeroflot comprende: 17 aerei Boeing B777-300ER i quali dispongono della classe di viaggio «Comfort», 42 aerei Boeing B737, 22 aerei Airbus A330, 39 aerei Airbus A321, 80 aerei Airbus A320, 50 Aerei Sukhoi Superjet 100 utilizzati per le rotte regionali.3
A settembre 2018, Aeroflot e la United Aircraft Corporation hanno siglato un accordo per costruire altri 100 aeromobili Sukhoi Superjet 100. Nel quadro dell’accordo, gli aeromobili saranno consegnati tra il 2019 e il 2026.3

Firma dell’accordo dei Sukhoi Superjet 100 alla presenza del presidente Putin
Aeroflot effettua voli di linea verso 89 destinazioni in 47 Paesi. Nel 2017 il gruppo Aeroflot ha trasportato 50,1 milioni di passeggeri (+15,4% rispetto all’anno precedente). Nei primi sette mesi del 2018 con il gruppo Aeroflot hanno già viaggiato 30,8 milioni di passeggeri, il che rappresenta il +9,0% rispetto agli stessi primi sette mesi del 2017.1
I risultati finanziari consolidati IFRS relativi al primo semestre del 2018 mostrano che Aeroflot Group ha realizzato 265,8 miliardi di rubli di fatturato, con un aumento del 13,2% rispetto all’anno precedente.1
Aeroflot è un datore di lavoro di primo piano, con oltre 23.000 collaboratori in Russia e all’estero.1

Hostess di Aeroflot

Hostess di Aeroflot

Piloti Aeroflot

Piloti Aeroflot
L’Aeroflot è riconosciuta come la compagnia aerea più puntuale nel mondo, secondo la versione dell’agenzia statistica FlightStats riferita ai dati di maggio e novembre 2014. Nella relazione della FlightStats è indicato che il 91.18% di voli dell’Aeroflot in maggio e il 93,22% in novembre sono stati effettuati in perfetto orario.4
Secondo l’agenzia indipendente Brand Finance, leader mondiale nella valutazione dei marchi e della consulenza strategica, il brand Aeroflot è il più forte del mondo tra le compagnie aeree.1
Dal 10 aprile 2009 Vitalij G. Savaliev è il direttore generale e CEO di Aeroflot.1

Vitalij G. Savaliev, CEO di Aeroflot
Aeroflot svolge un ruolo attivo per la comunità promuovendo costantemente programmi sociali, organizzazioni di beneficenza ed eventi pubblici. Aeroflot partecipa attivamente a diverse iniziative sociali, tra cui:
— Il programma Flat Rate, che prevede viaggi aerei a prezzi accessibili tra la Russia centrale e le città/regioni più remote, come l’Estremo Oriente, Kaliningrad e Simferopol, favorendo la mobilità degli abitanti. Dal 2018 il programma è stato esteso ai voli Rossiya verso le destinazioni russe nell’Estremo Oriente.1
— Un programma internazionale che facilita i viaggi aerei dei veterani di guerra per le celebrazioni della Giornata della vittoria, il 9 maggio.1
— Assistenza regolare per il trasporto di bambini gravemente malati verso strutture mediche per terapie non disponibili nelle comunità di residenza.1
— Il programma Miles of Charity, un progetto congiunto di Aeroflot e della fondazione Podari Zhizn («Dono della vita»), che permette ai passeggeri di donare le proprie miglia bonus a bambini gravemente malati.
— Aeroflot supporta Train of Hope, un’organizzazione di beneficenza attiva in Russia che offre viaggi aerei gratuiti ai potenziali genitori adottivi.1
— Nel corso della sua storia Aeroflot ha da sempre sostenuto lo sport. È socio accomandatario del Comitato olimpico russo ed è vettore ufficiale della squadra olimpica russa. È vettore ufficiale delle nazionali di calcio e di pallacanestro russe e partner ufficiale della nazionale di tennistavolo. L’azienda sponsorizza la federazioni russe di calcio, ciclismo, boxe, danza sportiva e rock & roll acrobatico, rugby e golf. È vettore ufficiale della squadra di calcio CSKA Mosca e della squadra di pallacanestro CSKA Mosca. Sponsorizza il più importante torneo di scacchi open del mondo, l’Aeroflot Open.1
— Aeroflot collabora l’EMERCOM, il Ministero della Federazione Russa per la gestione delle situazioni di emergenza. Aeroflot collabora strettamente con il governo russo per fornire assistenza e servizi di evacuazione alle persone colpite da conflitti o disastri naturali.1
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
(2) Storia
(3) Flotta
(4) Sito Aeroflot
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.