L’Accademia statale di arte e industria di Mosca intitolata a Sergej Grigor’evič Stroganov, è una delle più antiche istituzioni educative in Russia nel campo dell’arte monumentale, decorativa, industriale e dell’arte d’interni.
L’Accademia è specializzata nella formazione di specialisti nella creazione di mobili e tessuti decorativi, design di mobili e interni, storici dell’arte, scultori, pittori e restauratori di pittura monumentale, pittura su ceramica, metallo e vetro, i restauratori d’arte di opere in metallo e su mobili. Questa vasta gamma di specialità permette ai laureati di lavorare in molti settori, così garantendo loro un adeguato sbocco professionale.
Nel 1825, il conte Sergej Grigor’evič Stroganov fondò a Mosca una scuola di formazione degli artisti di arti applicate e decorative che poteva ospitare fino a 360 studenti a partire dai 12 anni d’età.

conte Sergej Grigor’evič Stroganov
Il conte Stroganov volle che i pasti e le lezioni per gli studenti fossero totalmente gratuiti, tanto che la scuola accettava anche i figli di servi e gente comune. All’interno della scuola gli studenti studiavano tutti insieme e non era prevista alcuna posizione privilegiata per via del rango e della posizione sociale dei loro genitori. L’unico elemento distintivo tra gli studenti doveva essere il talento e questo era anche l’unico elemento valutato per l’ammissione dell’iscrizione dello studente. Il corso di studi durava 5 anni e al suo termine prevedeva il rilascio di un diploma. La scuola di Stroganov comprendeva anche una sezione di disegno riservata alle donne. Questa sezione era costituita da 50 posti. Inoltre la domenica si tenevano lezioni di disegno gratuite per persone di tutte le età e tutte le classi.
Il 23 febbraio 1901, in onore del giorno dell’anniversario della sua fondazione, con il patrocinio della granduchessa Elizaveta Fёdorovna, il nome della scuola fu intitolato a Stroganov e la scuola ricevette la proprietà di un pezzo di terra in via Mjasnitskaja.
Dopo la rivoluzione, nel 1918, la scuola intitolata a Stroganov fu riorganizzata e inclusa in un laboratorio statale di arte libera e nel 1928 fu a sua volta fu trasformata nell’Istituto superiore di arte e tecnica di Mosca.
Nel 1945 l’istituto fu rinominato “Scuola Centrale d’Arte e Industria di Mosca”. Nel 1948 fu nuovamente ribattezzata, cambiando la parola «Centrale» in «Superiore”. La scuola insegnò a personaggi famosi come il pittore Aleksandr Vasil’evič Kuprin, il pittore Pavel Varfolomeevič Kuznetsov, lo scultore Georgij Ivanovič Motovilov e altri.
Nel 1956 l’Istituto divenne un’università a tutti gli effetti. Nel 1960 l’università fu riorganizzata in tre facoltà: interni e attrezzature, arte industriale, arte applicata e monumentale e decorativa. In queste specializzazioni, divenne così la principale università dell’Unione Sovietica. Nel 1992, l’università fu nuovamente trasformata e divenne nota come “l’Istituto artistico e industriale di Mosca intitolato a S. G. Stroganov”. Dal 1996, è stata aggiunta la parola «statale» e dal 2009 la parola «Università» è stata sostituita dalla parola «Accademia».
Tra gli insegnanti illustri dell’accademia si ricordano: i pittori russi Michail Aleksandrovič Vrubel’ e Konstantin Alekseevič Korovin, l’architetto russo Aleksej Viktorovič Ščusev, l’attore e regista sovietico Sergej Appolinarievič Gerasimov.
Attualmente, l’Accademia statale di arte e industria di Mosca intitolata a S.G. Stroganov è riconosciuta in tutto il mondo quale essere un’istituzione educativa ben organizzata che soddisfa tutti i requisiti per garantire un livello elevato di formazione dei suoi laureati.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.