L’Accademia Russa delle Scienze è il più grande centro di ricerca della Federazione Russa.
L’Accademia delle Scienze fu creata dall’imperatore Pietro I il 28 gennaio 1724, assumendo il nome di Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. L’intento di Pietro I era quello di garantire alla Russia l’esistenza di un accademia analoga a quelle europee.
Dopo il 1917 ed in tutto il periodo dell’Unione Sovietica, l’Accademia delle Scienze divenne la più alta istituzione scientifica statale. Nel 1934 la sede dell’accademia si trasferì a Mosca, ma furono istituite delle succursali in tutte le repubbliche dell’Unione Sovietica. Il nome dell’accademia fu modificato in Accademia delle Scienze dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Fu in questa accademia che venne implementato il progetto di missili nucleari e realizzata una svolta nell’esplorazione spaziale.
L’obiettivo principale dell’Accademia Russa delle Scienze è l’organizzazione e la conduzione di ricerche scientifiche sui fenomeni delle scienze naturali, tecniche, umane e sociali finalizzate all’ottenimento di nuove conoscenze sulle leggi della natura, della società, dello sviluppo umano, fornendo un contributo allo sviluppo tecnologico, economico, sociale e culturale della Russia.1
Nell’ambito della riforma del sistema delle accademie scientifiche statali russe, avvenuta nel settembre 2013, due altre accademie statali sono state accorpate all’Accademia Russa delle Scienze: l’Accademia Russa delle Scienze Mediche e l’Accademia Russa delle Scienze Agrarie.
Attualmente l’Accademia Russa delle Scienze conta 1982 scienziati russi e 480 scienziati stranieri. Gli stipendi degli scienziati dell’accademia sono determinati dal governo russo.2
Il presidente dell’accademia è eletto dagli accademici ma la sua nomina deve essere approvata e ratificata dal presidente della Federazione Russa. Dal 2017, il presidente dell’Accademia Russa delle Scienze è lo scienziato russo Aleksandr Michajlovič Sergeev.3 4

Aleksandr Michajlovič Sergeev

Il presidente Putin con lo scienziato Aleksandr Michajlovič Sergeev
Dal 2018 la gestione dell’Accademia Russa delle Scienze è di competenza del Ministero della Scienza e dell’Istruzione Superiore della Federazione Russa.5
Tra sei anni, nel 2024 correrà il 300° anniversario della nascita dell’accademia e sono già state organizzate una serie di iniziative con eventi festivi gestiti direttamente a livello istituzionale.6
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
(1) ПРАВИТЕЛЬСТВО РОССИЙСКОЙ ФЕДЕРАЦИИ
(2) Академия сдалась
(3) Физик Александр Сергеев избран главой РАН
(4) Александр Сергеев утверждён президентом Российской академии наук
(5) Указ Президента Российской Федерации от 15 мая 2018
(6) Путин подписал указ о праздновании 300-летия РАН в 2024 году
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.