Questo articolo è dedicato ad una delle più antiche scuole di danza del mondo e oggetto del patrimonio culturale della Federazione Russa.
L’accademia si trova nel centro di San Pietroburgo e fu fondata dall’imperatrice Anna Ioannovna (Anna I) il 4 maggio 1738.
L’iniziatore della creazione fu il maestro di danza francese Jean-Baptiste Lande. In sale appositamente attrezzate del Palazzo d’Inverno, iniziò a formare 12 ragazzi e ragazze russe.
L’imperatrice Caterina II che amava molto i teatri ed i balletti, istituì la pensione per gli artisti e trasformò la scuola fondata da Anna I in Scuola Teatrale Imperiale.
Dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, la scuola fu sciolta e furono selezionate due istituzioni educative: la scuola di balletto, che divenne una scuola coreografica, e la drammatica scuola di recitazione. In seguito ai cambiamenti di subordinazione, la scuola di ballo cambiò anche il suo nome: nel 1928 divenne nota come la Scuola Tecnica Coreografica di Leningrado, poi nel 1937 come la Scuola di Coreografia di Leningrado.
Nel 1957 alla scuola venne dato il nome dell’insegnante, autrice del libro «I principi della danza classica» di Agrippina Jakovlevna Vaganova (1879-1951). Nel 1961 la scuola divenne accademia.

Agrippina Jakovlevna Vaganova
Il nome attuale dell’accademia è stato istituito nel 1991. Nel 1995, l’Accademia del balletto russo intitolata a A. J. Vaganova è stata inclusa nel Codice del Patrimonio Culturale della Federazione Russa.
L’Accademia fornisce formazione professionale preparatoria, secondaria e superiore nel campo dell’arte coreografica, della danza classica e moderna. I bambini studiano anche il solfeggio e le basi per suonare uno strumento musicale, la storia della musica, il teatro, l’arte grafica e coreografica, la storia e la cultura di San Pietroburgo, l’anatomia e la fisiologia del corpo umano e logicamente tutte le materie di istruzione generale di base.1
L’Accademia è equiparata ad una università quindi garantisce il titolo di laurea e fornisce quindi anche un’istruzione superiore a insegnanti di ballo e concertisti del balletto.
Il rettore dell’accademia è l’insegnante di ballo, ballerino solista del Teatro Bol’šoj, Nikolaj Maksimovič Tsiskaridze.

Nikolaj Maksimovič Tsiskaridze
Il direttore artistico dell’accademia è la solista del Teatro Mariinskij, Uljana Vjačeslavovna Lopatkina.

Uljana Vjačeslavovna Lopatkina
Da questa scuola sono usciti i più grandi ballerini di tutti i tempi, da Anna Pavlova a Rudol’f Nureev, da Natal’ja Makarova a Michail Baryšnikov, da Uljana Lopatkina a Igor Zelenskij, da Svetlana Zacharova alle stelle nascenti Viktorija Terëškina e Olesja Novikova.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.