Il velivolo «A-50» è un aereo di rilevamento e controllo radar a lungo raggio in dotazione dal 1989 alle Forze Armate della Federazione Russa.
E’ stato creato sulla base del velivolo da trasporto militare «Il-76», presso lo stabilimento tecnico-scientifico dell’aviazione di Taganrog «Beriev» in collaborazione con l’Istituto di ricerca di Mosca per l’ingegneria strumentale, al fine di sostituire l’ormai obsoleto velivolo Tu-126.
L’A-50 può essere utilizzato per il rilevamento e il tracciamento di bersagli aerei e di superficie, notificando ai centri di comando dei sistemi di controllo automatico delle Forze Armate la situazione aerea e quella terrestre.
Nel 2003 sono iniziati i lavori per la modernizzazione degli A-50 in servizio. L’ammodernamento è stato concluso il 26 novembre 2009 e la versione aggiornata ha ricevuto il nome di «A-50U». Nel 2018 sono state apportate significative modernizzazioni ed aggiornamenti al complesso radar installato sul velivolo.1
L’aereo A-50U dispone anche di un complesso di difesa installato a bordo, che include contromisure radio attive e passive, nonché un sistema di disturbo a infrarossi.
L’Aeronautica Militare della Federazione Russa dispone di 27 esemplari dell’aereo A-50U.2 3
Anche le forze aeree dell’India hanno a disposizione questo velivolo, avendo acquistato nel corso degli anni un totale di 6 aerei in versione esportazione, aventi come sigla A-50EI.

Uno dei 6 aerei U-50EI acquistati dall’India
Analizziamo ora le caratteristiche dell’aereo A-50U.
L’equipaggio addetto alle operazioni di volo è composto da 5 persone, mentre l’equipaggio addetto alle operazioni tattiche è composto da 10 persone: il comandante delle operazioni radar, un navigatore senior, due navigatori di orientamento, un operatore di monitoraggio e due operatori di tracciamento, nonché tre ingegneri di volo addetti ai radar ed alla strumentazione di comunicazione.
La lunghezza dell’aereo è di 48,27 m, l’apertura alare di 50,5 m, il peso normale al decollo è di 190.000 kg.
Le prestazioni di volo di questo quadrimotore consentono una velocità di crociera di 800 km/h, una durata del volo senza rifornimento pari a 9 ore e 20 minuti.
La stazione radar presente sull’aereo consente di identificare la natura e la posizione di impianti missilistici balistici fino a 800 km di distanza, aerei bombardieri fino a 650 km ed aerei da caccia fino a 300 km di distanza. Inoltre consente di identificare la natura e la posizione di piattaforme di lancio di missili tattici fino a 300 km di distanza, colonne di carri armati ed obiettivi marini fino a 250 km di distanza.
Il costo di ciascun aereo A-50U è di 330 milioni di dollari.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
(2) А-50У
Вы должны авторизоваться чтобы опубликовать комментарий.