Il 9A-91 è un fucile d’assalto automatico, di piccole dimensioni progettata nel 1992 da Vasilij Petrovič Griazev, ex capo progettista della KBP (Instrument Design Bureau), una delle più grandi imprese dell’industria della difesa russa, con sede nella città di Tula.1
La sua produzione iniziò nel 1994 ed è tuttora in produzione.
Il castello è realizzato in acciaio stampato, l’impugnatura a pistola è invece realizzata in polimero ultraresistente. Il calcio, realizzato in acciaio, si ripiega sopra al castello se non viene utilizzato, in modo tale che l’arma può essere comodamente nascosta. Inoltre, al fucile d’assalto 9A-91 può essere applicato anche un silenziatore.
La leva di armamento si trova sul lato destro dell’arma. Il selettore a tre posizioni (sicura, semi automatico e fuoco automatico) originariamente era posto sul lato sinistro dell’arma, mentre nell’ultima versione prodotta è posto sulla destra, poiché la barra per il fissaggio dei mirini è stata installata a sinistra. Il selettore consente di sparare raffiche singole o continue.
Per il fucile d’assalto 9A-91 è stata sviluppata la cartuccia perforante PAB-9, la quale fino alla distanza di 100 metri, garantisce la perforazione di una lamiera d’acciaio da 8 mm. L’arma ha una portata di 200 metri ma diventa inefficace per obiettivi dotati di una qualche protezione e posti ad una distanza superiore ai 100 metri.
Di seguito, in sintesi, le caratteristiche tecniche del fucile d’assalto 9A-91:
Peso: 1,8 kg senza cartucce (2,5 kg con il caricatore pieno)2
Lunghezza: 59,4 cm (37,3 cm con il calcio piegato)2
Larghezza: 4,4 cm
Altezza: 19 cm
Calibro: 9mm
Cadenza di tiro: 700 colpi al minuto2
Alimentazione: caricatore a scatola diretta con 20 cartucce
Supporti visualizzazione: è possibile installare un mirino ottico (PSO-1-1), collimatore (PC-01) o notturno (NSPU-3), nonché un designatore del bersaglio laser (ЦЛ-03).
Il fucile d’assalto 9A-91 è attualmente in dotazione alla Guardia Nazionale della Federazione Russa ed alle forze speciali del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa.
Inoltre è in dotazione alle forze speciali operative delle forze armate della Bielorussia e della Mongolia. Dal 2015, il fucile d’assalto 9A-91 è stato fornito in dotazione anche all’esercito siriano.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
(1) Васи́лий Петро́вич Гря́зев
(2) 9A-91
Devi accedere per postare un commento.