Facendo seguito all’articolo pubblicato ieri riguardo gli aforismi sui russi, oggi in questo articolo ho selezionato alcuni aforismi sulla Russia che ritengo maggiormente interessanti.
La Russia non ha amici, hanno paura della nostra vastità. La Russia ha solo due alleati affidabili: il suo esercito e la sua flotta. (Aleksandr III – Alessandro III – imperatore di Russia)
Chi da noi verrà con la spada, di spada perirà. (Aleksandr Jaroslavič Nevskij – principe di Novgorod ed eroe nazionale russo)
Se vuoi ascoltare stupidità, chiedi ad uno straniero cosa pensa della Russia. (Aleksandr Sergeevič Puškin – poeta russo)
Per molto tempo la Russia è stata completamente separata dal destino dell’Europa. Le sue ampie pianure divorarono innumerevoli folle di mongoli e fermarono la loro invasione distruttiva. I barbari non osarono lasciarsi alle spalle la Rus’ schiavizzata e tornarono nelle steppe del loro Oriente. L’illuminazione cristiana è stata salvata dalla Russia tormentata e morente, e non dalla Polonia, come hanno recentemente affermato le riviste europee; ma l’Europa, in relazione alla Russia, è sempre stata ignorante quanto ingrata. (Aleksandr Sergeevič Puškin – poeta russo)
La regola n.1 a pagina n. 1 del manuale di guerra afferma: “Non andare a Mosca”. (Sir Bernard Law Montgomery – generale britannico)
Ogni essere umano che ami la libertà deve più ringraziamenti all’Armata Rossa di quanti ne possa pronunciare in tutta la sua vita. (Ernest Miller Hemingway – scrittore statunitense)
Essere immortali non è possibile, è solo una speranza. Ma se esisterà la Russia, allora lo sarò! (Evgenij Aleksandrovič Evtušenko – poeta russo)
Non si può capire la Russia con la mente. Nella Russia si può solo credere. (Fëdor Ivanovič Tjutčev – scrittore russo)
Ciò che è buono per il russo è la morte per la Russia. (Gennadij Efimovič Malkin – scrittore russo)
Vivo in Russia e sono orgoglioso di ciò di cui è ricco il mio Paese, perché oltre alle viscere esiste anche ricchezza intellettuale e spirituale. (Iosif Davidovič Kobzon – cantante russo)
Le dimensioni territoriali della Russia richiedono un potere forte. (Ivan Aleksandrovič Il’in – filosofo russo)
La Russia può fare a meno di ognuno di noi, ma nessuno di noi può farne a meno della Russia. Guai a chi la pensa, doppiamente guai a chi ne fa davvero a meno. (Ivan Sergeevič Turgenev – scrittore russo)
I miei pensieri, il mio nome, le mie opere apparterranno alla Russia. (Nikolaj Vasil’evič Gogol’ – scrittore russo)
La nostra coscienza ci fa piangere quando i russi piangono e gioire quando i russi si rallegrano. Il nostro debito con la Russia è grande. Forse un uomo dovrebbe essere un uomo, forse un popolo – un popolo. Ma il debito che il popolo serbo ha contratto con la Russia nel 1914 è così grande che non può essere rimborsato né da secoli né da generazioni. È un dovere d’amore. Lo zar russo e il popolo russo, impreparati all’entrata in guerra per la difesa della Serbia, non potevano non sapere che stavano per morire. Ma l’amore dei russi per i loro fratelli serbi non ha ceduto al pericolo e non ha avuto paura della morte. (San Nikolaj Velimirović – vescovo di Ocrida e Žiča)
La Russia non è situata tra Oriente e Occidente. Est ed Ovest sono situati a sinistra e destra della Russia. (Vladimir Vladimirovič Putin – Presidente della Federazione Russa)
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Devi accedere per postare un commento.