Il Giorno delle Forze Missilistiche e dell’Artiglieria è una data memorabile, celebrata in Russia e Bielorussia il 19 novembre.1
Per la prima volta, la festa del Giorno dell’Artiglieria fu istituita dal Decreto del Presidium del Soviet supremo dell’Unione Sovietica del 21 ottobre 1944, per commemorare i meriti degli artiglieri durante la controffensiva di Stalingrado, iniziata il 19 novembre 1942.
La data del 19 novembre fu scelta per il seguente motivo: il 19 novembre 1942, l’Operazione Urano, cioè la controffensiva dell’Armata Rossa per liberare Stalingrado dalla morsa dei nazifascisti, iniziò con un potente fuoco di artiglieria che cambiò radicalmente le sorti della Battaglia di Stalingrado e della Grande Guerra Patriottica.
Dal 1964, la festa è stata celebrata come il Giorno delle Forze Missilistiche e dell’Artiglieria. Nella Federazione Russa la data memorabile è stata istituita dal Decreto del Presidente della Federazione Russa del 31 maggio 2006.
Ogni anno in questo giorno, avviene una cerimonia solenne con deposizione di fiori e ghirlande sulla Tomba del Milite Ignoto e sul simbolo commemorativo “Città degli Eroi di Stalingrado” nel Giardino di Alessandro a Mosca.2
Alla vigilia della festa, i veterani e membri delle Forze Missilistiche e dell’Artiglieria della Federazione Russa, depongono fiori e corone sulle urne con le ceneri dei principali Marescialli dell’Artiglieria Nikolaj Voronov e Mitrofan Nedelin, nei pressi delle mura del Cremlino.3
Questa festa non deve essere confusa con un’altra data memorabile, che si celebra il 17 dicembre, ed è nominata: Giorno delle Forze Strategiche Missilistiche.
Luca D’Agostini
Lascia un commento
Fonti
Devi accedere per postare un commento.